spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Analisi sangue o urine? Una volta fatti, gli esiti si possono avere sul pc di casa

    Il prelievo di sangue o la consegna del campione di urina bisogna ancora farli andando in uno degli oltre 60 punti sparsi sul vasto territorio dell’Azienda sanitaria di Firenze dove vengono effettuate le accettazioni, anche in convenzione, per gli esami di laboratorio. Ma ora, chi ha un computer e una connessione internet, non ha più bisogno di tornarci per ritirare il referto: un bel risparmio di tempo, carta, benzina, inquinamento, niente code, arrabbiature, attese.

     

    I referti degli esami di laboratorio – all’incirca 3.400 al giorno – si possono scaricare on line. Basta andare sul sito della Asl, www.asf.toscana.it, accreditarsi schiacciando il bottone “Richiedere credenziali” che si trova in alto a destra dove c’è scritto “Servizi on line”, compilare il modulo dove vengono richiesti nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, indirizzo e luogo di residenza, telefono e e-mail, firmarlo allegando copia fronte-retro di un documento di identità valido, e spedire per posta elettronica all’indirizzo accedionline@asf.toscana.it.

     

    L’accredito è indispensabile anche per rispetto della privacy, per impedire cioè che un estraneo possa sapere quanto uno ha di colesterolo o di creatinina e, quindi, quali sono i propri problemi di salute. Una volta accreditati, sempre sul sito internet della Asl 10, si accede alla sezione “Consulta referti” e lì compaiono tutti i risultati delle analisi fatte: dai globuli rossi alle transaminasi, dalla proteinuria nelle urine alla glicemia.

     

    Per poter vedere però il referto del proprio esame è indispensabile aver pagato il ticket e prima di accedere a quel documento sanitario viene chiesto se si è provveduto al proprio dovere. Chi ha una carta di credito può farlo direttamente on line, viene indirizzato alla pagina su cui saldare il debito.

     

    La risposta per l’80-90% degli esami è in genere pronta la sera stessa del giorno in cui sono stati eseguiti, fra le 13 e le 19, ma in alcuni casi possono occorrere anche più giorni: per esempio per esami colturali, nella ricerca di anticorpi, per indagini rare e mirate. Particolare scrupolo per garantire la risposta a poche ore dall’esame riguarda ovviamente il referto per il tempo di protrombina nei pazienti in terapia anticoagulante orale (INR), di cui si fanno circa 850 esami al giorno.

     

    La richiesta delle credenziali per poter usufruire dei servizi on line dell’Azienda sanitaria, oltre che per e-mail può essere fatta rivolgendosi a uno dei 37 Cup aziendali attivi sul territorio fiorentino il cui elenco è consultabile sempre sul sito della Asl, alla voce “Prenotare visite e esami”. Può essere fatta anche servendosi della tessera sanitaria: le modalità per l’attivazione elettronica di quest’ultima con il rilascio del relativo Pin, si possono leggere a questo indirizzo: www.regione.toscana.it/servizi-online/

     

    Dal giugno 2012 ad oggi sono state rilasciate 14.482 credenziali sia direttamente dai front office territoriali che via mail, ma la percentuale di quest’ultima modalità nel primo trimestre 2013 ammonta a circa il 55% del totale dei rilasci).

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...