spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 1 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sdraiv In: nel Parco di Poggio Valicaia il cinema all’aperto, con le sdraio e… la cena

    Una cena a tema, una sedia a sdraio, il film su maxischermo nella suggestiva cornice del bosco: 7, 8 e 9 luglio (serate quasi sold out); 8, 9 e 10 settembre

    POGGIO VALICAIA – Sdraiv In, il cinema nel bosco con le sdraio… quarto anno: torna il cinema più green, più al fresco, più magico e goloso dell’estate.

    Nell’area boscosa all’ingresso del Parco di Poggio Valicaia, facilmente accessibile per bambini, anziani ed amici , una serata senza pensieri, tutto incluso: si inizia con una cena a tema, una sedia a sdraio, il film su maxischermo nella suggestiva cornice del bosco.

    Questo venerdì 7 luglio la commedia del regista fiorentino Duccio Chiarini “Short Skin”; l’ambientazione marina ha suggerito una cena di pesce.

    Torna per questo al Parco con il suo “show cooking” di paella lo chef Marco R, per preparare a visita i gamberoni ed il pesce fresco.

    Per gli “addicted” si replica con la paella annaffiata da fiumi di sangria venerdì 8 settembre, con la scanzonata commedia di Gipi (tratta da una storia vera).

    I sabati prevedono film cult e una cena anni ottanta: pennette alla vodka, insalata russa, aspic e zuppa inglese vi dicono niente?

    La domenica le famiglie potranno godersi l’ampio spazio per giocare e una cena giropizza “all you can eat” per tutte le tasche.

    A settembre presenze di artisti e giornalisti… stay tuned.

    Programma

    Venerdì (7 luglio e 8 settembre): ore 20 cena di pesce. A seguire ore 21 circa film commedia. Prezzo 30 euro adulti, 25 euro minori di 10 anni (bevande incluse).

    Sabato (8 luglio e 9 settembre): ore 20 cena a tema. A seguire ore 21 circa film cult. Prezzo 25 euro adulti, 20 euro minori di 10 anni (bevande incluse).

    Domenica (9 luglio e 10 settembre): ore 19.30 cena con pizza “all you can eat”. A seguire ore 20.30 circa cartone animato. Prezzo 15 euro adulti, 10 euro minori di 10 anni (bevande escluse).

    L’accoglienza culinaria è a cura della Il Giglio del Campo onlus. Ideazione format, cura e organizzazione e cura rassegna di Green Fi, con il contributo di Scandicci Open City 2023. Prenotazione con messaggio WhatsApp al 3474361862.

    I film… nel dettaglio

    Venerdì 7 luglio: “Short Skin” di Duccio Chiarini

    Ambientato sul litorale pisano, il lungometraggio del regista fiorentino racconta la storia di Edoardo, 17enne chiuso nel suo microcosmo; il ragazzo si ritrova fastidiosamente bombardato dall’argomento che più teme e non vorrebbe affrontare: le ragazze.

    L’amico ossessionato dal voler perdere la verginità, i genitori che sperino si dichiari alla ragazzina vicina di casa di cui è da sempre innamorato, la sorellina impegnata a cercare di far accoppiare il cane di famiglia.

    Ma il risvegliato interesse nei suo confronti della ragazza dei suoi sogni e una nuova amica conosciuta per caso lo costringono a uscire allo scoperto ed affrontare le proprie paure verso una vita adulta.

    Sabato 8 luglio: “Bianco Rosso e Verdone”, di Carlo Verdone

    Qui c’è ben poco da presentare, film-icona di un genere di commedia italiana tutta da gustare. Film cult con i mitici personaggi di Carlo Verdone: Furio, Magda e Mimmo.

    In questo caso il “plus” è rappresentato dal vederselo su sdraio, preceduto da una cena a tema anni Ottanta.

    Domenica 9 luglio: “Fantastic Mr Fox” di Wes Anderson

    Tratto dalla favola di Roald Dahl. Mr Fox vive una vita serena in collina con la sua famiglia finché l’istinto da cacciatore di selvaggina, tipico della volpe, non si risveglierà cacciandolo nei guai. Riuscirà a sfuggire rocambolescamente dai tre fattori e a riconquistare la sua coda?

    Venerdì 8 settembre: “Il ragazzo più felice del mondo” di Gipi

    Da qualche parte in Italia c’è un ragazzo che ama il fumetto e scrive da anni la stessa lettera ai suoi autori del cuore.

    Ha sempre quindici anni e lo stesso desiderio a forma di nuvola: ricevere l’autografo del suo disegnatore preferito.

    Gipi si mette sulle tracce di Francesco,con un fonico improvvisato sempre in campo, un grillo parlante che grida alla sua coscienza e un gaio tuttofare col vizio della t-shirt personalizzata. un viaggio che li conduce dove non ci aspettiamo e dove nemmeno loro pensavano di arrivare.

    Sabato 9 settembre: “Metti una notte”, di Cosimo Messeri

    Martino è un entomologo formatosi in Svizzera. Un esempio di nice guy/nerd a tutto tondo. Il giorno del rientro a Roma si imbatte nella sua prima cotta, Tea, che al tempo delle elementari neppure si accorgeva che esistesse.

    Lo zio lo persuade a fare da babysitter alla figlia di amici e, fatto taciuto, alla nonna pseudo alcolizzata e quantomai eccentrica interpretata dalla straordinaria Amanda Lear. Quella stessa notte i tre si immergono nella malavita e nei trucchi del mago Stellini.

    Domenica 10 settembre: “Robin Hood”, cartone animato

    Basato sulla leggenda popolare di Robin Hood. Nessuno resiste alla magia degli intramontabili personaggi: Lady Marian la volpina femmina con l’inseparabile Lady cocca, Sir Biss, Fra Tuck il  tasso e Cantagallo il menestrello.

    Ricordate la canzone? “Robin Hood e Little John van’ nella foresta. Urca Urca tirulero oggi spende il sol!”… .

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...