spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 5 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Se sentite volare un elicottero… sta controllando i cavi aerei di media tensione delle linee elettriche

    Ha volato e sta volando su Bagno a Ripoli, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano, Tavarnelle. Ispeziona linee difficilmente controllabili da terra

    FIRENZE – Da terra e anche dal cielo: iniziati da alcuni giorni i controlli incrociati di Enel per garantire un servizio elettrico di qualità, efficiente e continuo nelle aree di Firenze e Prato.

    Chi in questi giorni sta sentendo e vedendo volare un elicottero quindi (può essere rosso e giallo, e soprattutto in questo secondo caso può essere confuso con l’elisoccorso Pegaso), probabilmente sta assistendo a questo. Anche se, ovviamente, non è escluso che possa trattarsi anche di altro.

    E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, infatti, ha avviato un check-up aereo sulle linee elettriche di media tensione dei territori cittadini e provinciali di Firenze e Prato con un elicottero specializzato che sorvolerà le città e le aree limitrofe.

    E-Distribuzione monitorerà lo stato di salute di circa 1.900 km di cavi aerei di media tensione e di centinaia di sezionatori aerei di manovra: complessivamente, si tratta di una rete elettrica che alimenta 3.348 cabine elettriche di trasformazione, 1.494 posti di trasformazione a palo che forniscono energia a 180.295 clienti di bassa tensione e a 543 clienti di media tensione.

    In particolar modo, i controlli di questa sessione di ispezioni eliportate si concentreranno sui territori dei seguenti comuni elencati di seguito in ordine alfabetico: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Carmignano, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Firenze, Firenzuola, Fucecchio, Gambassi Terme, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Marradi, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montemurlo, Montespertoli, Pelago, Poggio a Caiano, Pontassieve, Prato, Reggello, San Casciano, San Godenzo, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino, Signa, Barberino Tavarnelle, Tredozio, Vaglia, Vaiano, Vernio, Vicchio, Vinci.

    La verifica con elicottero, effettuata con tecnologie di ultima generazione, consiste nell’ispezione delle linee aeree, difficilmente controllabili da terra, e rientra nell’ambito delle attività di prevenzione e manutenzione delle linee elettriche.

    I voli a bassa quota delle linee consentono la rilevazione visiva, ad elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti.

    Durante queste ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo.

    Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per la clientela.

    Al controllo aereo fa seguito l’analisi di dettaglio dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici di e-distribuzione che definiscono il successivo piano di interventi.

    L’ispezione eliportata durerà alcune settimane, dopodiché la “Zona E-Distribuzione Firenze-Prato” passerà alla fase operativa con le operazioni sul campo in virtù delle esigenze di intervento rilevate nel corso delle ispezioni eliportate.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...