spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Fino a ottobre: quest’anno l’erba, a causa delle piogge, ha raggiunto oltre il metro d’altezza

    Sono cominciati in questi giorni e continueranno fino al mese di ottobre, le lavorazioni di sfalcio della vegetazione erbacea sulle opere idrauliche e lungo i corsi d’acqua affidati alla manutenzione del Consorzio di Bonifica della Toscana Centrale.

     

    Le abbondanti piogge invernali e il prolungarsi delle precipitazioni anche in piena primavera di quest’anno hanno favorito e stanno continuando ad alimentare la crescita dell’erba, che in pochi giorni ha velocemente raggiunto anche il metro di altezza.

     

    I tecnici e gli operai del Consorzio sono consapevoli dei disagi che l’erba alta può comportare, specie nei tratti urbanizzati dei corsi d’acqua, a ridosso spesso delle abitazioni e utilizzati solitamente da camminatori, podisti ed appassionati della natura. E tuttavia i tagli stanno seguendo senza alcun intoppo il programma preciso e serrato stabilito ormai da tempo, che presto porterà le macchine e i decespugliatori su tutto il territorio della Toscana Centrale (Chianti e Valdelsa).

     

    QUANDO

     

    Gli interventi di manutenzione tramite sfalcio sono costituiti solitamente da almeno due passaggi: il primo nel periodo primaverile (maggio-giugno) serve a verificare le condizioni di stabilità ed efficienza delle opere idrauliche ed eventualmente sfruttare il favorevole periodo estivo per i ripristini necessari; il secondo nel periodo pre-autunnale (settembre-ottobre) serve a liberare i manufatti idraulici in modo da garantirne la massima efficienza durante la stagione con maggiori precipitazioni; solo in alcuni casi è previsto un terzo passaggio nel periodo intermedio (luglio-agosto).

     

    Le date precise dei passaggi sono a disposizione di tutti e facilmente consultabili sul sito internet del Consorzio (clicca qui) alla pagina Manutenzioni programmate mediante sfalci.

     

    DOVE

     

    Il Consorzio passa a tagliare l’erba laddove esistono opere idrauliche di propria competenza da controllare o nei centri abitati per esigenze di tipo igienico-sanitario e di fruibilità; in aperta campagna si preferisce invece conservare l’aspetto naturale dei corsi d’acqua.

     

    Per essere chiari, inoltre, la manutenzione delle sponde e degli argini del fiume Arno, classificato come tratto con opere idrauliche di IIª categoria (ex R.D. 523/1904), è di competenza della Provincia o del Circondario Empolese-Valdelsa: il Consorzio, secondo il principio di sussidiarietà, provvederà comunque a tagliare l’erba con risorse proprie sui tratti di Arno prospicenti le aree e i corsi d’acqua minori di sua diretta competenza e soggette a contribuzione di bonifica.

     

    Per vedere direttamente sulla mappa il reticolo su cui il Consorzio ha effettuato ogni anno la manutenzione estiva è anche possibile collegarsi al SIT (Sistema Informativo Territoriale).

     

    COME

     

    Il motivo principale di queste rasature quasi a zero dell’erba è la sicurezza idrualica, ovvero il controllo della solidità e della tenuta di argini e sponde, costantemente minacciate dall’usura del tempo e dalle tane degli animali selvatici, prime fra tutti le nutrie.

     

    Ma pur dovendo necessariamente passare con i tagliaerba lungo un fiume o un torrente si possono comunque scegliere soluzioni di basso impatto per l’habitat naturale: e così ecco che negli anni i tecnici consortili hanno collaborato con il Museo di Storia Naturale dell’UNIFI per verificare la presenza dell’avifauna fluviale, con i volontari della LIPU per concordare uno sfalcio “a fasce”, con l’Azienda Agricola La Penisola per sfruttare le capacità erbivore delle capre da cashmere sull’alta Pesa.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...