spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 10 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Fratel Biagio, il “santo laico” a Le Iene: passò anche dal Chianti

    Una storia incredibile di un uomo che si è spogliato di tutti i suoi beni per dedicarsi agli ultimi

    CHIANTI FIORENTINO – Era l'aprile dello scorso anno quando nei nostri paesi chiantigiani, in particolare da San Casciano, Tavarnelle e Barberino, arrivò un uomo davvero particolare.

     

    Saio, lunga barba bianca e… una croce sulle spalle. Un religioso? No. Ma si faceva chianare Fratel Biagio (il suo vero nome è Biagio Conte).

     

    Ce lo siamo ritrovato di fronte in questi giorni, in un servizio de Le Iene. Che ci ha ricordato la storia, incredibile e straordinaria, di questo che viene indicato da tutti come un "santo laico".

     

     

    Una storia incredibile la sua. Ben ricostruita dal servizio de Le Iene, che ci ha racocntato anche le ultime novità, ovvero uno sciopero della fame appena terminato.

     

    Una storia che Biagio raccontò anche al nostro Antonio Taddei: "Ho 54 anni. Ho avuto una grazia, per cinque anni sono stato bloccato su una sedia a rotelle, fui portato perfino a Lourdes dall’Unitalsi, lì la Madonna per intercessione del buon Dio mi ha fatto un miracolo. Mi sono sottoposto a un intervento fortemente a rischio e da allora non cammino… volo e non mi fermo!".

     

     

    Una storia che vi riproponiamo: la ritrovate nel nostro articolo e nel servizio de Le Iene. Perché le belle storie e le belle persone vanno raccontate. Sempre.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...