POGGIO VALICAIA – In arrivo un super week end al Parco Museo Poggio Valicaia.
Con eventi in serie che si rivolgono a un pubblico molto ampio, dai più piccoli ai più grandi.
Il tutto in una cornice naturalistica a dir poco meravigliosa.
Ma andiamo… per ordine.
Venerdì 30 giugno: MOON TALK
Ritorna per il secondo appuntamento della stagione l’attesissimo MOON TALK. A cura di Green FI, con l’Associazione Astrofili Fiorentini e con il contributo di Scandicci Open City 2023.
Alle 20 si inizia nel pratone fra gli olivi, con una cena al tramonto di assaggi di prodotti “a chilometro buono” di aziende agricole amiche.
A seguire, all’imbrunire, un talk con proiezioni video degli esperti dell’Associazione Astrofili Margherita Hack; dopo la conferenza dialogata su astri, luna e pianeti al via le domande e le curiosità dal pubblico.
Per finire osservazione della Luna e dei suoi crateri con il telescopio. Ciscun partecipante potrà portarsi a casa la stampa della propria carta natale del cielo astronomico.
Evento per tutti, dagli 8 anni in su: 18 euro adulti, 15 euro minori di 10 anni. Prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al 3474361862.
Sabato 1 luglio: BABY DEE in concerto
La Chute, Scandicci Open City 2023 e Parco Poggio Valicaia presentano “In cammino verso il vuoto” Festival. Alle 21.30 BABY DEE in concerto.
La Chute arriva per la prima volta a Scandicci con un progetto site specific al Parco Museo Poggio Valicaia dal titolo “In cammino verso il vuoto”, il mini-festival ideato per Open City, il grande cartellone estivo del Comune di Scandicci, con quattro appuntamenti.
Sabato 1 luglio BABY DEE, cantante, pianista, performer statunitense; venerdì 21 luglio IDRA, alias Francesca Pavesi, musicista, produttrice e sound designer milanese; venerdì 28 e sabato 29 luglio una due giorni di elettronica con il COLLETTIVO MASKALI di Matilde Benvenuti / blu e Daniele Guglielmi.
Quattro serate musicali in quattro punti diversi del meraviglioso Parco di Poggio Valicaia, legate tra loro dall’idea che il titolo suggerisce: un cammino interattivo che condurrà verso il “vuoto”, inteso non come mancanza di qualcosa, come assenza, ma come allontanamento dalla dimensione materiale e materialistica che è la cifra della società in cui viviamo.
Un “vuoto” in senso orientale, una promessa di ritorno all’essenza dell’individuo: solo spogliandoci di tutto quanto ci sta attaccato addosso e scoprendoci da soli “in pieno mercato” possiamo ritrovare il senso di vivere coi nostri simili e nella Natura, e il Parco Poggio Valicaia, selvaggio e “abitato” allo stesso tempo, sarà lo scenario perfetto.
Il percorso parte con un concerto “classico”, con strumenti e musicisti sul palco, per poi virare verso l’elettronica, la quale sarà metafora stessa del cammino: la musica elettronica come “strumento” che permetta la creazione di una dimensione intima, fatta di ascolto e movimento, unione e partecipazione del luogo in cui ci troviamo.
BABY DEE: il primo concerto vedrà sul palco Baby Dee, cantante, performer e polistrumentista statunitense dalla lunga carriera, che l’ha vista al fianco di grandi nomi come Sex Pistols, Anthony and the Johnsons, Marc Almond, Current 93.
Per la prima volta a Firenze, Baby Dee, icona della cultura transgender, si esibirà in solo accompagnata dal pianoforte e dalla sua voce potente, dolcissima e graffiante allo stesso tempo.
Le sue tante anime e le più disparate esperienze di vita sono condensate nella musica che scrive e nelle canzoni che interpreta: poetiche, ironiche, struggenti e graffianti. L’ultimo album di Baby Dee si intitola “I am stick” ed è uscito sull’inglese Tin Angel Records.
Dee l’ha definito un “road album”, musica da viaggio che va dappertutto toccando sentimenti come l’amore, il dolore, la mancanza di vergogna, la stupidità e la tranquillità.
Vi hanno collaborato Christina De Vos, Colin Stetson e una band formata da Alex Neilson (batteria), Joe Carvell (Basso), Victor Herrero (chitarra) e Jordan Hunt (archi).
Una voce che supera, valica, trasfigura i confini. Nodosa, antica, aliena, salvifica e marziale. Le sue collaborazioni da Anohni ai Current 93 non sono che dei segmenti all’interno di una discografia che invita e sfida all’ascolto. È live la sua vera dimensione, la sua magia freak si libera, potente, unica. Un corpo, una voce, un’esistenza che si afferma, rivendica, occupa.
Posto unico 12/10 euro (ridotto Arci). Prevendite: a questo link. Info: www.lachute.it, assculturalelachute@gmail.com, 3398615225, 3337662434.
Domenica 2 luglio: Casette animalette – La casina degli insetti
Attraverso una passeggiata i bambini scopriranno il Parco e le storie degli insetti e delle loro casette. Non solo un racconto che ascoltano ma un’interazione: nel laboratorio finale lasceranno una traccia della loro presenza partecipando attivamente alla costruzione di una casa per gli insetti con materiale di recupero.
A cura di Shalla wood e Green FI , con il contrinuto di Scandicci Open City 2023.
Incontro alle 15 al cancello d’ingresso del Parco Poggio Valicaia: gratuito con prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3474361862 (da 5 anni in su).
(CONTENUTO SPONSORIZZATO)
©RIPRODUZIONE RISERVATA