spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 15 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    L’associazione dei comuni: “Forniremo piani pulirennali di gestione”

    L’imposta di soggiorno in Toscana è ormai realtà consolidata. Secondo i dati dell'Anci toscana sono 86 i Comuni che nel corso del 2012 l’hanno istituita, mentre due sono quelli che hanno optato per l’imposta di sbarco che va a colpire soprattutto il turismo mordi e fuggi.

     

    Nel 2013 altri undici Comuni si attiveranno per arrivare all’introduzione dell’imposta che, ad oggi, essendo esclusa dal Patto di Stabilità, costituisce una risorsa immediatamente disponibile per le Amministrazioni che decidano di istituirla.

     

    Nel Chianti fiorentino e senese, dopo un lungo lavoro preparatorio, sono state applicate le stesse tariffe su dieci comuni: San Casciano, Tavarnelle, Barberino Val d'Elsa, Greve in Chianti, Impruneta, Bagno a Ripoli, Castellina, Radda, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga.

     

    L’imposta di soggiorno, che è a carico dei pernottamenti in strutture ricettive, è compresa tra 0,50 centesimi e 5 euro. La legge stabilisce che può essere istituita da Comuni capoluogo di provincia, Unioni di Comuni, località turistiche e città d’arte.

     

    "L’imposta – spuigano da Anci – però, in una prima fase di applicazione, ha sofferto di una certa discrezionalità, che ne ha determinato una diffusione poco omogenea. Proprio per ovviare a questa carenza, Anci Toscana si è impegnata per mettere a disposizione dei Comuni gli strumenti per arrivare ad una visione globale della situazione, con la predisposizione dei piani pluriennali di gestione, e l’approdo a soluzioni fondate sui prezzi e su riflessioni approfondite sulle modalità con cui un Comune è definito o meno turistico, attraverso l’ampliamento del raggio d’azione degli Osservatori di Destinazione Turistica. Se questi passassero, infatti, da un estensione comunale ad una sovra-comunale, almeno a livello di Unioni di Comuni, si potrebbe ottenere un’applicazione più omogenea sui diversi territori".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...