spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Della Sezione Fiorentina Sud Chianti: due donne per la vicepresidenza

    CHIANTI FIORENTINO – Eletto il Consiglio direttivo della Sezione Territoriale Fiorentina Sud Chianti di Confindustria Firenze per il biennio 2014-2016.

     

    Confermato alla presidenza della Sezione Territoriale Claudio Tongiani, proprietario della società GLT Srl e  Consigliere  Delegato della San Filippo Real Estate (proprietaria di  Villa San Filippo Resort). Villa San Filippo è una  società  facente parte della Qui Group Spa di Genova.

     

    Due donne alla vicepresidenza della Sezione: Monica Rigacci (Laika Caravans) che è stata riconfermata; e Laura Salaorni (Ghiott Dolciaria).

     

    Un comparto variegato e rappresentativo, dal punto di vista produttivo, quello della Sezione Fiorentina Sud Chianti che comprende i territori dei comuni di San Casciano, Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle, Greve in Chianti, Impruneta e conta un centinaio di imprese per oltre 2.300 addetti.

     

    Nel consiglio direttivo della Sezione entrano: Giovanni Avezzano (Gruppo Vivaterra); Andrea Gullo (Officine Gullo); Fausta Mengoni (Celine Production).

     

    Riconfermati nel consiglio direttivo della Sezione anche per il prossimo biennio: Giuseppe Amato (Femto Engineering); Loris Bianchi (Effeti Industrie); Marco Di Lorenzo (Ekamant); Fabio Targi (Pan Urania).

     

    Delegato nel Comitato Piccola Industria: Ferruccio Gheri (Gheri Costruzioni). Past president:  Alfredo Coltelli (Atop).

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...