spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    VIDEO / Autopalio, fra San Casciano e Certosa: 7 km tappezzati di cantieri

    Questa mattina abbiamo percorso il tratto San Casciano-Firenze Impruneta (andata e ritorno) per vedere com'è la situazione...

    CHIANTI FIORENTINO – Sette km, da San Casciano (poco prima dell’ingresso dalla via Cassia, in direzione Firenze) alla rotonda di Firenze Impruneta (Certosa).

    Sette km di Autopalio interamente tappezzati di cantieri.

    Perché come se non bastassero quelli di lunga durata, sui quali Anas si guarda bene dal dare informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori, e quelli causati da imprevisti (come la frana delle scorse settimane fra il cimitero americano e i Falciani), si è pensato bene di procedere a una asfaltatura.

    Quella che inizia più o meno in corrispondenza dell’uscita (carreggiata sud) di Falciani-cimitero americano.

    E che ha costretto a chiudere un tratto intero di carreggiata nord, mettendo tutti a una corisa sull’altra.

    Termine dei lavori indicato da Anas, il 22 settembre: visti i precedenti, i motivi di dubitare non possono che essere ben presenti.

    Il video che vedete, ovviamente velocizzato per motivi di tempi, è stato girato nella mattinata di oggi, martedì 12 settembre, alle 10.

    Quindi in un orario di scarso traffico: in direzione Firenze per coprire i 7 km ci abbiamo messo oltre 8 minuti (quindi con una velocità media di meno di 60 km/h); nella direzione opposta, poco meno di 6 minuti.

    A parte questi tempi di percorrenza, che poco significano, è evidente che questo tratto di strada (e non solo questo sulla Fi-Si) è (da anni e anni) letteralmente martoriato da una cantierizzazione perenne.

    E venerdì prossimo iniziano le scuole… .

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...