FIRENZE-CHIANTI – Il meglio delle star "nostrane" del web per parlare di olio, di raccolta delle olive, per educare all'extravergine di qualità (e al conseguente prezzo). Unendo la città con la campagna chiantigiana.
Può essere letto così il video (che vedete qua sotto) postato da WikiPedro, vera e propria "local star" del web, che ha creato un genere: ovvero spiegare con parole semplici, simpatiche, Firenze e la fiorentinità.
Con video molto "basic", con cellulare e via. Per le strade del centro a parlare di Uffizi, di Palazzo Vecchio, di detti come "bucaioli c'è le paste" e del loro significato.
Nell'occasione il buon WikiPedro ha incrociato un altro che in questi ultimi anni ha saputo portare la sua ruspante ironia sul web: ovvero Riccardo Lupino, agricoltore chiantigiano, autore (con i Duova) di video-tormentoni a scopo educativo sul ruolo (e sulla fatica) del fare agricoltura.
Ed ecco che WikiPedro e "il Lupino" ci spiegano, a modo loro, il motivo per cui una bottiglia di olio può, anzi deve costare 15 euro: "Una bottiglia di vino la finisci in una sera, una bottiglia di olio buono ti dura anche una settimana (o di più), è un buon prodotto, dà il giusto riconoscimento a chi la produce".
Il tutto con quella vena di ironia tutta chiantigian-fiorentina che ha fatto di questi due "ragazzi" (ovvia, WikiPedro più ragazzo, il Lupino ha i suoi anni…) due che su web sono molto seguiti e apprezzati.
Speriamo che la loro simpatia riesca a "bucare" il video. E a fare capire, sempre di più, l'importanza di quello che mettiamo sulle nostre tavole: del nostro essere consumatori sempre più consapevoli. Per la nostra salute, per la salute delle nosrre campagne.
di Matteo Pucci
© RIPRODUZIONE RISERVATA