CASTELLINA IN CHIANTI – Una carta magnetica per il conferimento dei rifiuti da parte dei castellinesi. Si chiama 6card e potrà essere ritirata in Comune a partire dal 10 dicembre (non più dal 3 dicembre, come affermato precedentemente).
Giovedì 29 novembre, in un doppio appuntamento alle 16.30 e alle 21.30, si è tenuta presso la Casa dei Progetti la presentazione della 6card; con la partecipazione del sindaco Marcello Bonechi e dei rappresentanti e tecnici dell’amministrazione comunale e di Sei Toscana, il gestore del servizio di raccolta dei rifiuti.
Le parole del sindaco Marcello Bonechi
"Questa iniziativa – ha proseguito il sindaco – nasce da una legge che piano piano ci porterà alla cosiddetta bolletta puntuale, che ci permetterà di pagare in base a quello che si conferisce. L’obiettivo primario è quello di fare bene la raccolta differenziata. I minimi consentiti dalla legge sono pari al 70%, della raccolta stessa. Castellina arriva al 33% sì e no. Pochissimo".
"Per la nostra comunità – ha detto ancora Bonechi – la raccolta porta a porta ha dei costi altissimi e le nostre utenze sono pochissime. Aggiungo che la raccolta porta a porta è più sacrificante ed è un impegno gravoso per tutte le famiglie. Questo progetto viene portato avanti dal comune di Monteriggioni, insieme a quello di Radda in Chianti, Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga. L’esigenza è dettata dal fatto che, quando tutto sarà a regime, ognuno conferirà in questo modo i rifiuti che produce, compreso il comune. Questi sono i punti di forza e credo che questo sia vantaggioso per tutta la comunità".
"È un modo intelligente per gestire i nostri rifiuti – ha tenuto a sottolineare – ed è rispettoso nei confronti dell’ambiente. Voglio dire che noi, a livello di comune, abbiamo deciso di consegnare due tesserine per ogni utenza privata, più due per le strutture. La 6card non è a pagamento".
"Anticipo – ha concluso Bonechi – la volontà di mettere una sorta di premio per tutti coloro che useranno l’eco compattatore. Ci stiamo ancora lavorando. Per chi va all’isola ecologica, faremo un ragionamento analogo. Con la tesserina potremo usufruire non solamente del centro di raccolta di Castellina in Chianti, ma anche di Monteriggioni, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga. È un sistema intercomunale. Bisogna procedere per piccoli passi per poter raggiungere questi obiettivi. Ci tengo a ribadire che non dobbiamo impressionarci, perché fino a quando tutti non avranno la 6card, i cassonetti rimarranno aperti. Il cambiamento accadrà solamente quando saremo tutti a regime”.
“Con questo sistema – hanno affermato i tecnici di Sei Toscana – si intende procedere alla riorganizzazione della raccolta dei rifiuti solidi con l’introduzione di una postazione di raccolta stradale informatizzata ad accesso controllato. La 6card è abbinata all’intestatario della bolletta rifiuti e consente l’accesso a tutti i contenitori stradali per la raccolta dei rifiuti”.
Come distinguere i diversi cassonetti
Verranno installate quattro diverse tipologie di cassonetti, previsti dalla normativa europea.
Il primo è quello dell’indifferenziato e sarà di colore grigio. Sarà costituito da una calotta volumetrica, dotata di un display. Ha un bacino di 22 litri di volumetria e una leva con le apposite istruzioni. Inizialmente l’apertura avverrà tramite un bottone; quando saremo a regime bisognerà utilizzare la tessera. Quest’ultima invierà i dati al comune che provvederà ad spedirli a Sei Toscana.
Il secondo contenitore, è quello della carta e del cartone ed avrà un coperchio di colore blu. Sul davanti sarà dotato di un display sul quale appoggiare la tessera. I cartoni dovranno essere schiacciati al fine di utilizzare meno volume possibile.
Il terzo contenitore è adibito all’organico con coperchio marrone. È necessario usare i sacchetti compostabili (quelli della frutta e verdura del supermercato vanno benissimo). Il sistema è identico a quello della carta e non c’è una massima volumetrica.
Il quarto ed ultimo è la campana del multimateriale. Bisogna introdurre gli imballaggi sfusi e vuoti. Anche qui non c’è una limitazione volumetrica. È il diametro della campana che costituisce il limite consentito. Non cambia nulla rispetto ad ora.
Si ricorda che resta sempre attivo il numero verde 800-127484 per la richiesta dell’ingombranti a domicilio. Basta prendere un appuntamento e il ritiro è gratuito
L’utilizzo della 6card non dovrà preoccupare nessuno. La tecnologia è molto elementare ed è molto più semplice che usare un bancomat. L’unica accortezza da avere è quella di non forzare mai l’apertura e stare attenti che si richiuda.
La misura da rispettare (22 litri) è solamente per l’indifferenziato. L’obiettivo è quello di evitare, per esempio, che vi si facciano conferimenti errati: come i calcinacci.
“Entro aprile-maggio – ha affermato il sindaco Bonechi – saremo in grado di poter applicare questo regolamento. Ci vuole un minimo di sacrificio da parte di tutti per raggiungere questo obiettivo comune. Penso, che a Castellina, molte volte, arrivino anche i rifiuti degli altri comuni".
Per quanto riguarda le attività non domestiche (agriturismo, case vacanze) verranno consegnate le tessere in base al numero degli appartamenti o alloggi (tre appartamenti, sei tessere). Le attività avranno il loro riconoscimento.
Molto probabilmente, la calotta volumetrica per le attività sarà maggiore e potrà essere utilizzata solamente dalle stesse. È necessario recarsi in Comune, far presenti i propri bisogni per trovare la soluzione adatta ad ognuno.
Telecamere e foto-trappole
“Controllare tutti i cassonetti con le telecamere è impensabile oltre che ad essere molto costoso – ha evidenziato ancora Bonechi – Il nostro comune vanta ben 50 telecamere. Si cercherà di metterle nelle zone dove si può fare. Il bivio di Lilliano ad esempio entro poche settimane sarà videosorvegliato, in quanto oggetto di molteplici vandalismi".
"Abbiamo anche avuto l’autorizzazione per le fototrappole – ha rimarcato – Non saranno stabili e costituiranno un ulteriore deterrente. I cestini di cortesia, lungo il paese resteranno. Sarei intenzionato, nel parcheggio dei camper a lasciarci un cassonetto aperto, per i camperisti. Stiamo anche studiando delle tessere prepagate per i turisti. Queste gli permetteranno di sbloccare i contenitori per un tot di volte. È però ancora da mettere a punto il tutto".
"Voglio aggiungere – ha concluso – che se un individuo non conferisce nulla, ovviamente pagherà il servizio. Ricordo, conclude il sindaco, che verrà consegnato una guida per la raccolta differenziata”.
di Jessica Nardi
© RIPRODUZIONE RISERVATA