spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castelnuovo aderisce alla Giornata Mondiale dell’Ambiente e ne invita al rispetto al tempo del Covid-19

    Venerdì 5 giugno sarà piantato il primo albero del parco urbano. Invito a smaltire correttamente mascherine e guanti e a prediligere dispositivi riutilizzabili

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Domani, venerdì 5 giugno, Castelnuovo Berardenga aderirà alla Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972 e celebrata ogni anno a partire dal 1974.

    L’iniziativa sarà ricordata con la messa a dimora del primo albero del parco urbano che è in fase di realizzazione all’ingresso di Castelnuovo Berardenga, come segnale di speranza e di rinascita dall’emergenza Covid-19.

    Inoltre, nella mattina di sabato 6 giugno, un gruppo di ragazzi castelnovini si ritroverà dopo il lockdown, nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid-19, per ripulire le fossette lungo le arterie principali che si diramano dal capoluogo.

    “L’adesione di Castelnuovo Berardenga alla Giornata Mondiale dell’Ambiente – afferma il sindaco, Fabrizio Nepi – rappresenta un momento di sensibilizzazione sulla centralità che le tematiche ambientali dovrebbero avere nell’agenda di ogni amministrazione pubblica, affinché le scelte relative ai territori di competenza possano ridurre gli effetti negativi dell’azione dell’uomo sull’ambiente e sul clima”.

    “Tematiche – tiene a dire Nepi – che il Comune di Castelnuovo Berardenga persegue da tempo e su vari fronti, a partire dall’efficientamento energetico degli edifici pubblici e degli impianti sportivi, dall’aumento della raccolta differenziata e dalle scelte urbanistiche inserite nel prossimo Piano Operativo Comunale, che avrà come cardine il consumo minimo di suolo e incentivi per la ricerca della maggiore qualità climatica possibile degli edifici”.

    “Adesso più che mai – aggiunge il vicesindaco e assessore all’ambiente, Alessandro Maggi – è forte la necessità di prestare attenzione alle tematiche ecologiche, anche a causa delle indispensabili misure di contenimento del Covid-19 che rendono obbligatorio l’uso di materiale usa e getta e una maggiore disinfezione degli ambienti”.

    “Ringrazio, a nome dell’amministrazione comunale, il consigliere comunale Fausto Giganti – rimarca Maggi – del gruppo di maggioranza “Scelgo Castelnuovo”, per aver pensato alla simbolica piantumazione dell’albero e per aver promosso l’iniziativa di sabato con i ragazzi castelnovini, puntando a migliorare la percezione di cura e tutela del nostro Comune a vantaggio di chi lo vive quotidianamente e dei turisti che, si spera, possano tornare presto a visitare il nostro territorio”.

    “Un segnale forte – rilancia Maggi – anche nei confronti di coloro che, incuranti dell’importanza della tutela ambientale e del peso negativo di alcuni comportamenti, si ostinano a deturparlo, adesso anche attraverso l’abbandono dei dispositivi di protezione contro il contagio, lanciando dai finestrini delle auto in corsa mascherine e guanti”.

    “A questo proposito – conclude Maggi – l’amministrazione intende sensibilizzare sempre di più i cittadini al corretto smaltimento di mascherine, guanti e altri dispositivi di sicurezza, che devono essere conferiti tra i rifiuti indifferenziati, e all’utilizzo di materiali usa e getta solo laddove effettivamente sia necessario, prediligendo, quando possibile, l’uso di dispositivi lavabili e riutilizzabili”.

    @RIPRODUZIONE 

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...