spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 27 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nei due comuni un unico candidato, c’era il dubbio sull’affluenza. Vincono Mugnaini e Pescini

    CHIANTI SENESE – Pier Paolo Mugnaini, con la lista Centrosinistra per Radda in Chianti e con oltre il 78% dei voti, è il nuovo sindaco di Radda in Chianti.

     

    Qui, come a Gaiole, la situazione era davvero singolare: si presentava alle urne infatti un candidato solo, senza nessun contendente. Il rischio quindi era di andare al Commissarimento del Comune nel caso che non si fosse superato il 50% dei votanti.

     

    Rischio scongiurato a Radda, ma anche a Gaiole: dove si è confermato per un secondo mandato il sindaco uscente Michele Pescini (in foto).

     

    Anche qui, lista unica e appelli al "non voto" da parte di chi, opponendosi, non era però riuscito a mettere in piedi un'alternativa di governo.

     

    Pescini è però stato più forte anche delle "cassandre", raccogliendo un eloquente 78% e confermandosi primo cittadino.

     

    Altra conferma a Castellina in Chianti, dove l'uscente Marcello Bonechi, candidato per Centrosinistra per Castellina, vince con il 64,30% nei confronti di Donatella Santinelli (Uniti per il Chianti).

     

    Infine, a Castelnuovo Berardenga dove dopo due mandati saluta il sindaco Roberto Bozzi, il vincitore è il "suo" vincesindaco uscente, Fabrizio Nepi, con la lista Centrosinistra per Castelnuovo Berardenga.

     

    Ha battuto (con un eloquente 68,45%) Silvio Spolsino del MoVimento 5 Stelle e Lorenzo Rosso, candidato con la lista Centrodestra per Castelnuovo.

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...