spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 22 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Oggi e domani a Villa a Sesta la grande due giorni delle birre artigianali

    Nella "patria del Dit'Unto" tocca a "Fermentazion in Vigna": prima edizione di un evento che farà parlare di sé

    VILLA A SESTA (CASTELNUOVO BERARDENGA) – Due giorni, a Villa a Sesta, "patria" del Dit'Unto, dedicati alla alla celebrazione di una bevanda carica di storie e dalle mille sfaccettature: la birra.

     

    Oggi, venerdì 10, e domani, sabato 11 maggio, all'interno del paese troverete gli stand dei migliori birrifici artigianali della provincia di Siena con spillatori di birra, lunghissime tavolate, musica, spettacolo e tanta buona cucina, leccornie e giochi per bambini.

     

    Alla manifestazione parteciperanno i migliori birrifici artigianali della provincia, dal Chianti alla Val d'Orcia, dall'Amiata alla Val d’Elsa.

     

    P. L. B. – PROJECT LOCAL BREWERY – Felsina

     

    BREW FIGHTERS – Radda in Chianti

     

    SARAGIOLINO – Torrita di Siena

     

    AMIATA – Arcidosso

     

    LA DIANA – Siena

     

    – 26 NERO – Poggibonsi 

     

    TNT PUB – Buonconvento

     

    CORZANO 1985 – Barberino del Mugello 

     

    SAN PANCRAZIO – Accumoli (RI) 

     

    Appena fuori dalle mura il vigneto dove sdraiarsi e riposarsi. Come l'intento è valorizzare il nostro territorio e la qualità dei prodotti che presentiamo.

     

    Una festa per tutti, non solo per gli appassionati della birra, con intrattenimento musicale ogni sera e street-food.

     

    Un appuntamento dove tenere alto il boccale (sempre con buon senso) per degustare, conoscere e apprezzare la bevanda più antica del mondo.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...