spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Migliaia sono arrivati per degustare vini chiantigiani e ilcinesi: il “grazie” della Pro Loco

    RADDA IN CHIANTI – Una vera e propria "invasione" di enoturisti lo scorso week-end nel piccolo borgo di Radda in Chianti, che ha visto migliaia di persone degustare vini chiantigiani e ilcinesi: "Radda nel Bicchiere "conferma il suo successo, per la soddisfazione della Pro Loco e di tutti coloro che hanno preso parte attiva all’organizzazione.

     

    Banchi d’assaggio, giochi, degustazioni guidate e seminari hanno animato la festa che ha visto la collaborazione dei produttori chiantigiani e ilcinesi per offrire una vasta varietà di etichette ai visitatori, a prezzo di cantina.

     

    Grandissima la soddisfazione della Pro Loco e di tutti coloro che hanno preso parte attiva all’organizzazione dell’evento. Complice il meteo che ha regalato un sole splendente alle colline chiantigiane, la macchina organizzativa è stata infatti impeccabile ed è riuscita a gestire senza problemi l’enorme afflusso di persone accorse per l’evento.

    “Radda si conferma meta turistica d’eccellenza – afferma Luciano Porciatti, presidente della Pro Loco di Radda in Chianti – in grado di offrire moltissimo ai visitatori. Le meravigliose colline e la bellezza del borgo fanno solo da cornice all’accoglienza dei raddesi e ai prodotti che la nostra terra riesce a dare".

     

    "Mi sento di ringraziare davvero tutti quelli che hanno partecipato – conclude – Il nostro grazie speciale va ai produttori raddesi, alle aziende di Montalcino per la loro preziosa collaborazione e ai volontari di RaddAttivA e de La Racchetta che hanno fatto sì che la manifestazione si svolgesse nel migliore dei modi e senza imprevisti”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...