spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Rural Festival: la mostra-mercato di biodiversità approda nel Chianti

    Sabato 17 e domenica 18 settembre nel centro di Gaiole in Chianti l'evento dedicato alle produzioni locali

    GAIOLE IN CHIANTI – Dopo il successo della terza edizione in terra emiliana a Rivalta di Lesignano De’ Bagni – Parma il primo fine settimana di settembre, il Rural Festival è pronto per il debutto a Gaiole in Chianti, nella provincia senese, il weekend del 17 e 18 settembre 2016. Una nuova vetrina per agricoltori e allevatori dell'Appennino Tosco-Emiliano, attesi in piazza Ricasoli, la piazza principale del paese, per promuovere quell'economia sana e sostenibile che fa leva sul recupero di antiche tradizioni e sulla tutela dei valori contadini.

     

    L'idea del Rural Festival nasce dall'impegno da parte di agricoltori e allevatori del parmense di far conoscere e assaggiare i propri prodotti della tradizione e che per il primo anno nell’edizione Rural – Emilia hanno ospitato eccellenze della vicina Toscana. Così a Gaiole si rinnoverà il gemellaggio tra le due regioni, invitando il visitatore alla scoperta e all’assaggio della biodiversità agricola con stand gastronomici che faranno conoscere e gustare i prodotti di una trentina di aziende selezionate, rappresentative di antiche razze animali e varietà ortofrutticole disseminate nelle diverse province toscane ed emiliane.

     

    Non una semplice mostra-mercato, ma una vera esperienza di cultura gastronomica biodiversa.  Avremo quindi legumi tipici della zona come fagiolo Zolfino, Coco nano e cece rosa, pecorino di pecora massese, il famoso  pane Marocca di Casola  fatto con farina di castagne, polenta Formenton Ottofile Garfagnana, pasta fresca, gnocchi di patata Cetica, testaroli al farro della Lunigiana, miele di castagno, vin santo di Malvasia del Chianti, porchetta di suino di Cinta Senese.

     

    La tradizione emiliana proporrà prosciutto di maiale nero, yogurt e formaggi unici di rare razze ovine e bovine appenniniche, il Tortél Dóls con mostarda, la torta di patata Quarantina, pane di grano del Miracolo, frutta antica da mostarda, polpa di pomodoro Riccio di Parma, una coltivazione storica della val Parma. E ancora arrosticini di pecora Cornigliese, focaccia di frumento Gentilrosso, pasta fresca all'uovo di gallina Romagnola, arrosto di tacchino nero, cipolla Borettana, torta e marmellata di prugna Zucchella, latte fresco di asina. Non mancheranno rare varietà vinicole tosco-emiliane.

     

    Rural Festival non è però solo cibo: un’altra area sarà dedicata al parco animale di antiche razze, come il maiale nero, la pecora Cornigliese, Massese e Garfagnina, il cavallo Bardigiano, l’asino Romagnolo e Amiatino, la vacca grigia Appeninica, Valtarese e Ottonese, il tacchino di Parma e Piacenza, la gallina Romagnola e Valdarnese. Il festival ospiterà anche modelli di trattori Landini e Lamborghini prodotti tra gli anni Trenta e Cinquanta.

     

    Le due tappe del Rural Festival, grazie al patrocinio dei Comuni di Lesignano De’ Bagni e di Gaiole in Chianti, sono volte a mettere in primo piano un’economia del passato più che mai attuale, un progetto di recupero delle biodiversità per tornare a presidiare i campi. Un modello di economia sana e sostenibile che fa leva sul recupero delle antiche coltivazioni strettamente connesse al territorio. Un movimento che non si esaurisce in questi due weekend ma che di anno in anno continua a dare speranza a quelle giovani generazioni di agricoltori e allevatori custodi. E tra le tante iniziative in programma, l’apertura a breve del primo negozio Rural nel cuore di Parma, per gustare tutto l'anno le eccellenze dei produttori locali.    
    Orario: 10-19, ingresso gratuito.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...