spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 27 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    In una lettera aperta, i tre sindaci annunciano l’istituzione di un unico ufficio per alcuni servizi

    CHIANTI SENESE – "L’emergere di maggiore attenzione da parte delle persone, dei cittadini e dei consumatori verso il tema della responsabilità sociale impone alle amministrazioni comunali non solo efficienza economica, ma anche la capacità – che per un apparato amministrativo è anche un obbligo – di contribuire alla soluzione dei problemi socio-economici che affliggono la propria comunità"

     

    Inizia così la lettera aperta dei sindaci di Castellina in Chianti (Marcello Bonechi), Gaiole in Chianti (Michele Pescini), Radda in Chianti (Pier Paolo Mugnaini), che spiega ai cittadini quali (e come) servizi verranno gestiti insieme.

     

    "Questa condizione – proseguono – ci porta ad affermare che l’impegno a trovare e realizzare un’adeguata soluzione a queste necessità è per noi, sempre di più, un fattore di stimolo a sostenere la competitività del nostro territorio, oltre che un segno distintivo nel contesto locale nel quale siamo immersi".

     

    "La soluzione da trovare – spiegano – ha una dimensione interna e una esterna: quella interna riguarda la gestione dell’ente, quella esterna attiene all’efficacia della risposta che si riesce a produrre. Se questa è la giusta sequenza, e per noi lo è, dobbiamo ripensare all’organizzazione dei nostri enti attraverso un modello di strutturazione degli uffici e dei servizi adeguato a questa sfida".

     

    Da dove si inizia? "Partendo dalla necessità di associare tre servizi dal 30 giugno 2014, abbiamo scelto di iniziare dalla pianificazione urbanistica, servizio tra i più strategici per le nostre amministrazioni, facendogli assumere sin da subito i connotati di cambiamento che intendiamo applicare. In particolare, per la dotazione organica di questo servizio, confluiranno tutti i dipendenti degli uffici Urbanistica di Castellina, Gaiole e Radda in Chianti con a capo un unico responsabile e per i quali è prevista, a medio termine, un’unica collocazione logistica".

     

    "La convenzione per il servizio urbanistica – sottolineano – insieme alle altre due, che sono nell’ordine la statistica e lo smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi, sono già state approvate nei consigli comunali delle tre amministrazioni, nella seduta del 30 giugno scorso, rendendo operativa la decisione con il voto dell’immediata eseguibilità. Questa impostazione sarà applicata anche a tutti gli altri servizi, realizzando così una struttura in grado di operare sull’intero territorio dei tre comuni, armonizzando e selezionando poi le procedure operative più adatte. Tutto questo da realizzare entro gennaio 2015, in ottemperanza agli obblighi previsti dalla Legge regionale 68/2011 e successive revisioni".

     

    "La scelta – concludono – è stata quindi quella di concentrarsi sulle azioni di cambiamento ponendo da subito l’attenzione sulle dinamiche organizzative, affinché si creino quelle condizioni – auspicate da tutti, dipendenti e cittadini – di una migliore qualità del lavoro e dell’erogazione dei servizi. Insieme abbiamo scelto di cogliere l’attimo, per far assumere all’amministrazione un ruolo centrale, capace di intuire i cambiamenti di scenario e promuovere lo sviluppo del territorio".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...