spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 17 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Si cominicia con l’americana Gina Marie Napolitan che viene ospitata a Castellina in Chianti

    CHIANTI SENESE E FIORENTINO – Quattro italiani e quattro stranieri, quattro uomini e quattro donne: sono stati selezionati i registi di Slow Movie Contest, che quest’estate arriveranno nel Chianti, ognuno in un comune diverso, per filmare il territorio attraverso le sue Arti e Mestieri.

     

    Si comincia l’8 luglio con l’americana Gina Marie Napolitan, che girerà a Castellina in Chianti, seguirà Riccardo Salvetti che sarà a Barberino Val d'Elsa dal 18 luglio, mentre il 25 luglio arriverà a Greve, dalla Spagna, Amanda Rodriguez.

     

    In agosto l'abruzzese Silvio D'angelo girerà a San Casciano (dall'1) e l'ucraina Alina Gorlova a Radda in Chianti (dal 20). Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti saranno protagonisti a metà settembre, con, rispettivamente, il bresciano Cristian Benaglio, e la spagnola (di origini argentine) Romina Contepomi, e Darim Alessandro Da Prato, che arriva da Viareggio.

     

    Molte le attività del territorio selezionate: dalle fonderie ai maneggi, passando per un allevamento di capre da cachemire, un parco di sculture (il Parco di Pievasciata a Castelnuovo Berrdenga), laboratori di ceramica, di carta, di tessitura a mano. E ancora tornitori del legno, un cestaio, un bullettaio, produttori d'olio, di terracotta, di metalli per artisti. Ogni regista si concentrerà su un paio di esse (e su altre, eventuali, che lo ispireranno) e le renderà protagoniste del proprio corto.

     

    In autunno gli otto corti verranno presentati al Cinema Odeon di Firenze e nei comuni coinvolti, in forma di speciale documentario “in otto parti”. Una giuria tecnica assegnerà tre premi ai corti: miglior film, miglior regia e migliore sceneggiatura.

     

    Nel 2014 il documentario "partirà" per il suo tour nazionale e internazionale: l'organizzazione promuoverà la sua circolazione (contando anche sul sostegno di Toscana Promozione) all’interno di festival del cinema e manifestazioni turistiche, e di altri circuiti distributivi, on e off- line.

     

    Slow Movie Contest è organizzato dall’Associazione Culturale grevigiana La Macina di San Cresci, nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2012, con il supporto di Ente Cassa di Risparmio, di ChiantiBanca e con la collaborazione del Distretto dei Comuni del Chianti.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...