CASTELNUOVO BERARDENGA – Saranno spazi più moderni e accoglienti quelli che ospiteranno i prossimi appuntamenti culturali al Teatro comunale “Vittorio Alfieri” di Castelnuovo Berardenga, dopo gli interventi di riqualificazione interna ed esterna eseguiti nella struttura.
I lavori sono stati avviati dalla precedente amministrazione e portati avanti da quella attuale per una durata complessiva di circa un mese e un investimento di 113 mila euro, sostenuto da risorse proprie dell’amministrazione comunale e dalla Regione, che ha stanziato circa 107 mila euro con fondi destinati alla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale toscano.
“L’intervento di riqualificazione del teatro – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici di Castelnuovo Berardenga, Alessandro Maggi – ha reso maggiormente funzionali e fruibili gli spazi e le sale che compongono la struttura: la sala “Vittorio Alfieri” che ospita durante tutto l’anno spettacoli teatrali, di danza e proiezioni cinematografiche, la sala "dei Perseveranti", la biblioteca comunale "Ranuccio Bianchi Bandinelli", la scuola di musica dell’Associazione Filarmonico Drammatica e del Gruppo Bandistico di Castelnuovo Berardenga, alcune sale per riunioni e spazi di servizio".
"In particolare – ricorda – sono stati adeguati alle normative di sicurezza e antincendio le sale e gli impianti, è stato migliorato lo spazio foyer, rinnovato il fondale e i teli delle quinte e sono state fatte opere di manutenzione su intonaci e infissi. A questo si sono aggiunte le nuove tinteggiature di corridoi e palchetti del primo piano e alcune rifiniture interne ed esterne”.
“Grazie a questi interventi – continua Maggi – oggi il teatro comunale "Vittorio Alfieri" si presenta più moderno, sicuro, accogliente e funzionale e si consolida come struttura culturale di riferimento per il territorio chiantigiano, capace di proporre un’offerta ampia e di qualità, grazie alle numerose associazioni che ospita durante l’anno, e di rispondere alle diverse esigenze del pubblico".
"Un ringraziamento particolare – dice ancora l’assessore – va all’ufficio tecnico del Comune di Castelnuovo Berardenga, che in queste settimane ha promosso il completamento di diversi interventi di riqualificazione, fra cui la conclusione in soli 23 giorni lavorativi della pavimentazione del tratto carrabile di via della Società Operaia all’interno di Piazza Marconi, e sta portando avanti altri lavori importanti per la comunità castelnovina".
"Tra i principali lavori in corso e in via di conclusione – conclude – ci sono la riqualificazione dell'area mercatale di piazza Marconi, nel centro storico del capoluogo; la messa in sicurezza della viabilità urbana a Castelnuovo, con particolare attenzione per la mobilità pedonale e l’abbattimento delle barriere architettoniche; la sistemazione del parcheggio sterrato di San Gusmè; l’installazione di attrezzature ludiche nelle aree verdi del territorio comunale per i cittadini più piccoli e la sistemazione della scalinata di via G. Rossa a Quercegrossa”.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA