spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Premio letterario Chianti, si sfoltisce la rosa dei candidati. Ecco la seconda selezione: ne restano 24

    Dai 61 pretendenti finali il comitato tecnico ha diminuito di quasi i due terzi: da questi ultimi selezionati usciranno gli autori finalisti

    CHIANTI – Si sfoltisce la rosa dei pretendenti alla vittoria della 37esima edizione del Premio Letterario Chianti.

    Il comitato tecnico, esaminati i testi di narrativa editi nel periodo dall’1 gennaio 2023 al 30 giugno 2024, ha compiuto una seconda selezione sui 61 testi scelti.

    Portando a 24 la rosa degli autori e delle loro opere, di seguito proposti in ordine alfabetico.

    Da questa lista il comitato trarrà, dopo ulteriori opportune selezioni e confronti, gli autori finalisti.

    I 24 ancora… in gara

    1. Affinati Eraldo, Le città del mondo, Gramma/Feltrinelli

    2. Aggio Sonia, Nella stanza dell’imperatore, Fazi

    3. Avallone Silvia, Cuore nero, Rizzoli

    4. Baldelli Giulia, Le parole che mi hai lasciato, Guanda

    5. Barbini Tito, Storie di amori e migrazioni sull’isola dalle ali di farfalla, Arkadia

    6. Battocletti Cristina, Epigenetica, La Nave di Teseo

    7. Buticchi Marco, L’oro degli dei, Longanesi

    8. Chiostri Jacopo, Volevo il Pulitzer, Il Viandante

    9. De Paolis Federica, Da parte di madre, Feltrinelli

    10. Durastanti Claudia, Missitalia, La Nave di Teseo

    11. Ferrazzi Riccardo, Modus in rebus, Morellini

    12. Franchini Antonio, Il fuoco che ti porti dentro, Marsilio

    13. Giartosio Tommaso, Autobiogrammatica, Minimum Fax

    14. Lanteri Claudia, L’isola e il tempo, Einaudi

    15. Marati Paolo, Non si può essere troppo seri, Eif

    16. Orecchio Davide, Lettera a una fanciulla che non risponde, Bompiani

    17. Paoli Gigi, Oltre, Giunti

    18. Pardini Vincenzo, Vita di cristo e del suo cane randagio, Vallecchi

    19. Perissinotto Alessandro, La guerra dei Traversa, Mondadori

    20. Piperno Alessandro, Aria di famiglia, Rizzoli

    21. Recchia Roberta, Tutta la vita che resta, Rizzoli

    22. Santini Valentina, Mosche, Voland

    23. Verna Nicoletta, I giorni di vetro, Einaudi

    24. Voltolini Dario, Invernale, La nave di Teseo

    Il Premio letterario Chianti è promosso dai Comuni di Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Impruneta, Radda in Chianti, San Casciano, Castelnuovo Berardenga, con il coinvolgimento delle loro biblioteche, e dall’Associazione Culturale Stazione di Posta di Firenze con l’ideatore del Premio Paolo Codazzi.

    La manifestazione ha il sostegno di Rotary San Casciano – Chianti, della presidenza del consiglio della Regione Toscana, Coop Cooperativa Italia Nuova e Società di Mutuo Soccorso Fratellanza di Greve in Chianti.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...