Dopo una crescita dell’83% nel 2019 dei broker autorizzati Consob, anche nel 2020 e nel 2021 continua ad aumentare il numero di intermediari finanziari con i quali è possibile investire online.
Con oltre 240 operatori specializzati la scelta del broker può rivelarsi una decisione davvero difficile, per questo motivo è importante tenere conto delle indicazioni degli esperti.
Per gli esperti del portale Migliorbrokerforex.net, esistono dei criteri specifici che consentono di individuare la piattaforma di trading online con cui operare, aspetti da valutare con molta attenzione per trovare il servizio adatto alle proprie esigenze.
L’operazione è abbastanza lunga, tuttavia consente di ottenere un’analisi veramente accurata per scegliere in modo consapevole l’opzione migliore.
Autorizzazioni e licenze
Il primo aspetto da verificare riguarda le autorizzazioni del broker, controllando che l’operatore sia in possesso di una regolare licenza.
Queste abilitazioni vengono rilasciate da Autorità accreditate come la CySEC o la FCA, soltanto dopo un’approfondita valutazione dei requisiti dell’intermediario finanziario.
Le licenze possono essere controllate sul sito web della Consob, oppure sui portali delle Autorità europee che hanno autorizzato il broker.
Per una maggiore sicurezza è opportuno guardare anche l’eventuale presenza di segnalazioni negative, attraverso ricerche online e nei principali portali specializzati di trading e investimenti finanziari.
Sicurezza sui depositi e privacy
Quando si apre un conto di trading è necessario versare dei fondi presso il broker, utilizzandoli per gli investimenti da realizzare e come garanzia sulle operazioni allo scoperto.
La piattaforma di trading dovrebbe offrire garanzie sui depositi, ad esempio adottando fondi segregati per separare i soldi dei trader da quelli dell’intermediario, in questo modo è possibile recuperare il capitale anche in caso di fallimento dell’operatore.
Un’altra caratteristica da non sottovalutare riguarda la protezione della privacy, perciò è fondamentale rivolgersi solo ed esclusivamente a società che forniscono elevati standard di tutela, con protocolli e policy allineate con il GDPR europeo.
Allo stesso tempo, è necessario valutare la presenza di sistemi evoluti per la sicurezza informatica, per effettuare transazioni finanziarie protette e minimizzare i rischi legati ai cyber attacchi.
Costi e commissioni
Una piattaforma di trading efficiente deve offrire costi contenuti sul trading, possibilmente senza commissioni fisse con spread bassi sugli eseguiti.
In questo caso le politiche del broker possono cambiare a seconda del tipo di servizio proposto, infatti di norma gli operatori market maker non applicazioni tariffe fisse, mentre quelli ECN o DMA prevedono questi costi ma garantiscono anche un accesso diretto ai mercati finanziari.
Anche lo spread non deve essere elevato, ad ogni modo bisogna controllare le commissioni variabili anche rispetto ai diversi investimenti. Molti broker market maker, i più apprezzati dai trader retail, non richiedono costi sulla compravendita di azioni non a leva, tuttavia questa condizione non deve causare spese più alte su altri strumenti, come il trading Forex o le tariffe di deposito e prelievo.
Strumenti di analisi finanziaria
Per fare trading online in modo efficace è essenziale usufruire di strumenti evoluti per l’analisi finanziaria, con grafici e indicatori professionali per studiare i mercati e monitorare con precisione i movimenti dei prezzi degli asset.
La piattaforma di trading deve assicurare servizi adeguati per l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale, altrimenti è impossibile realizzare strategie operative efficienti.
La qualità degli strumenti dipende anche dal tipo di piattaforma proposta dal broker, infatti tra le migliori ci sono software come MetaTrader 4 e 5, in assoluto le più gettonate dai trader principianti e dai professionisti.
Con un conto demo è possibile verificare con più attenzione le soluzioni di trading dell’intermediario, perciò è opportuno usare sempre il conto dimostrativo per provare i servizi della piattaforma.
Asset e mercati
Ogni broker online mette a disposizione dei suoi clienti una serie di asset su cui investire, sia direttamente sia attraverso prodotti finanziari derivati come i CFD (contratti per differenza).
La maggior parte degli operatori fornisce la possibilità di investire su azioni, indici, materie prime, Forex, ETF e criptovalute, ad ogni modo la gamma di asset può variare.
In particolare, è importante vedere se il tipo di proposta si adatta con le proprie esigenze d’investimento, in quanto chi preferisce fare trading sugli ETF deve trovare un’ampia scelta di fondi quotati italiani e internazionali, non sempre disponibili in tutte le piattaforme.
Lo stesso vale per il trading azionario o gli investimenti nel Forex, dunque è necessario individuare un broker abbastanza specializzato in quel settore specifico.
Formazione professionale
Nel 2020 molte persone si sono avvicinate al trading finanziario per la prima volta, spesso senza nessuna conoscenza sugli investimenti, una situazione che richiede un supporto adeguato da parte del broker.
Alcuni intermediari offrono materiale formativo di qualità e aggiornato, fornendo ai trader la possibilità di seguire un cammino di crescita professionale.
Questo aspetto può risultare fondamentale per le performance di trading nel lungo termine, quindi è indispensabile valutare con attenzione l’offerta formativa dell’operatore finanziario.
La piattaforma di trading migliore deve essere quella giusta per le proprie necessità, una scelta da prendere sempre con cautela per essere sicuri di rivolgersi al broker in grado di fornire il valore aggiunto più alto possibile.
@RIPRODUZIONE RISERVATA