spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 27 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    SOS valigia: come preparare il bagaglio perfetto

    Lo porto lo lascio? Non starò esagerando con i vestiti? Che tempo farà? Quando prepariamo i bagagli non siamo mai veramente sicuri di compiere le scelte giuste?

    Lo porto lo lascio? Non starò esagerando con i vestiti? Che tempo farà? Quando prepariamo i bagagli non siamo mai veramente sicuri di compiere le scelte giuste, soprattutto se non siamo viaggiatori esperti e se non conosciamo bene la meta verso cui siamo diretti.

    In molte persone la preparazione della valigia genera una vera e proprio stato d’ansia: la paura di dimenticare qualcosa o, al contrario, di appesantire troppo la propria valigia, è talmente forte compromettere la calma e la lucidità mentale.

    Al fine di non farsi travolgere da tutte queste preoccupazioni può essere di aiuto seguire alcune regole d’oro per la preparazione di un bagaglio perfetto, o quasi! Vediamole insieme.

    1. Scegliere con criterio i vestiti

    Pur eccedendo con i vestiti, molte persone non riescono a portare con sé i capi giusti: piuttosto che portare capi simili tra loro, si dovrebbe selezionare un abbigliamento idoneo per affrontare diverse situazioni climatiche; è impossibile sapere con esattezza quale sarà il meteo, quindi l’imperativo è avere un almeno un capo di ogni tipologia; insomma, dobbiamo vestirci, come si dice, a “cipolla”.

    Ricordiamoci, inoltre, che anche nel caso di soggiorni molto lunghi, non è mai consigliabile appesantire il proprio bagaglio con diversi chili di abiti: avremo sicuramente la possibilità di lavare i nostri vestiti, presso lavanderie a gettoni oppure nello stesso albergo o appartamento in cui alloggiamo.

    2. Portare più di un paio di scarpe

    Camminare bene è fondamentale quando si viaggia e non avere a disposizione le scarpe adeguate potrebbe compromettere la vacanza; il consiglio è quello di scegliere un paio di scarpe già utilizzate, che sappiamo per certo che non indolenziranno i piedi.

    In ogni caso sarebbe consigliabile portarne sempre un paio di riserva, nell’eventualità che si rompano.

    3. Lasciare un po’ di spazio libero

    Di sicuro molti di noi si ripromettono, ad ogni partenza, di non eccedere con gli acquisti inutili, ma sappiamo bene, puntualmente, riempiremo la valigia di cianfrusaglie.

    È consigliabile, quindi, lasciare sempre un po’ di spazio libero in valigia; in caso contrario si potrebbero avere problemi durante il rientro.

    In ogni caso, se si necessita di portare a casa oggetti ingombranti (magari siamo rimasti stregato da un pezzo di artigianato locale, che mai entrerà nella valigia) c’è la possibilità di far spedire un pacco al proprio domicilio.

    4. Fare una lista degli oggetti fondamentali

    Le liste, in genere, lasciano il tempo che trovano: ogni viaggio è diverso dall’altro, quindi fare un elenco di ciò che serve può essere addirittura fuorviante.

    In ogni caso può essere utile fare una brevissima lista di cose davvero imprescindibili, che sappiamo essere fondamentali in ogni viaggio: effetti personali, chiavi, telefono, caricatore, kit medico. Corta, concisa, ma da avere sempre a disposizione.

    5. Ricordare le regole di imbarco per i liquidi

    Come sanno tutti, i cosmetici ed i prodotti per l’igiene personale sono oggetti problematici da trasportare: quante volte li abbiamo visti sequestrare al controllo di sicurezza?

    È importante assicurarsi di portare solo prodotti conformi ai regolamenti delle compagnie aeree.

    Un consiglio: saponi, bagnoschiuma e shampoo possono essere acquistati sul posto: non c’è alcun bisogno di appesantire la valigia oppure di munirsi di (costose!) confezioni da viaggio.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...