spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Novembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Altra leggera discesa nel numero dei ricoverati Covid negli ospedali toscani

    156 (1 in meno rispetto a ieri) sono i ricoverati in ospedale: 5 (2 in più) si trovano in terapia intensiva. Sono 10 i nuovi decessi: età media di 83,6 anni

    FIRENZE – Altra leggera discesa nel numero dei ricoverati Covid negli ospedali toscani, sempre più vicini a quota 150.

    Sono 1.045 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 176 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 869 con test rapido.

    Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia salgono dunque a 1.394.215.

    I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (804 persone) e raggiungono quota 1.302.354 (93,4% dei casi totali).

    I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.

    Al momento in Toscana risultano pertanto 81.120 positivi, +0,3% rispetto a ieri. Di questi 156 (1 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 5 (2 in più) si trovano in terapia intensiva.

    La lista dei decessi si aggiorna con 10 nuovi decessi: 5 uomini e 5 donne con un’età media di 83,6 anni.

    Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 895 tamponi molecolari e 7.334 tamponi antigenici rapidi: di questi il 12,7% è risultato positivo.

    Sono invece 1.701 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 61,4% di questi è risultato positivo.

    L’età media dei 1.045 nuovi positivi è di 51 anni circa (12% ha meno di 20 anni, 15% tra 20 e 39 anni, 32% tra 40 e 59 anni, 29% tra 60 e 79 anni, 10% ha 80 anni o più).

    L’andamento per provincia

    Con gli ultimi casi salgono a 379.933 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (223 in più rispetto a ieri), 93.228 in provincia di Prato (58 in più), 109.757 a Pistoia (88 in più), 70.249 a Massa Carrara (65 in più), 148.792 a Lucca (88 in più), 161.812 a Pisa (123 in più), 126.246 a Livorno (96 in più), 126.622 ad Arezzo (158 in più), 100.079 a Siena (81 in più) e 76.942 a Grosseto (65 in più).

    A questi vanno aggiunti 555 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

    Sono 381 le nuove segnalazioni nell’Asl Centro, 360 nella Nord Ovest, 304 nella Sud Est.

    La Toscana si trova al 10° posto in Italia come numerosità di casi complessivi dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti), con circa 37.754 casi ogni 100.000 abitanti (la media italiana é 37.509 x100.000, dato di ieri).

    Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 38.752 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Pisa (38.713) e Livorno (38.373). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 35.145).

    In 80.964 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (232 in più rispetto a ieri, più 0,3%).

    I 1.302.354 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

    I decessi

    La lista dei decessi si aggiorna con 10 nuovi decessi: 5 uomini e 5 donne con un’età media di 83,6 anni.

    Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 4 a Firenze, 1 a Prato, 2 a Pistoia, 1 a Siena, 2 a Grosseto.

    Sono 10.741 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.367 nella Città metropolitana di Firenze, 879 in provincia di Prato, 967 a Pistoia, 684 a Massa Carrara, 1.009 a Lucca, 1.212 a Pisa, 811 a Livorno, 685 ad Arezzo, 569 a Siena, 404 a Grosseto. Vanno aggiunte 154 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

    Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 290,9 ogni 100 mila residenti, contro il 298,3 x100.000 della media italiana.

    La Toscana é 9° tra le regioni. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (360,3 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (337,2 x100.000) e Pistoia (333,2 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (185,5 x100.000).

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...