spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Covid-19: 139 nuovi casi (7.245 tamponi). Tre decessi in Toscana, 8 persone in meno in ospedale

    Delle 139 positività odierne, età media di 38 anni circa. Stati clinici, il 74% è risultato asintomatico, il 20% pauci-sintomatico. In ospedale 111 persone, 24 (stabili) in terapia intensiva

    FIRENZE – Aumento di casi ben oltre cento. Numero di tamponi ben oltre 7mila. Letti Covid con 8 persone in meno. Il dato negativo di oggi ci parla di 3 decessi, l’aumento quotidiano più alto da settimane, mesi, a questa parte.

    In Toscana sono 14.355 i casi di positività al Coronavirus, 139 in più rispetto a ieri (53 identificati in corso di tracciamento e 86 da attività di screening). I nuovi casi sono lo 1% in più rispetto al totale del giorno precedente.

    L’età media dei 139 casi odierni è di 38 anni circa (il 28% ha meno di 26 anni, il 30% tra 26 e 40 anni, il 30% tra 41 e 65 anni, il 12% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 74% è risultato asintomatico, il 20% pauci-sintomatico.

    Delle 139 positività odierne, 4 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 1 per motivi di vacanza (Spagna). 3 casi sono ricollegabili a rientri da altre regioni italiane (2 Sicilia, 1 Sardegna). Il 63% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

    guariti crescono dello 0,3% e raggiungono quota 9.938 (69,2% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 709.159, 7.245 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 3.261, +3,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 111 (8 in meno rispetto a ieri), di cui 24 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registrano 3 nuovi decessi: 2 uomini e una donna con un’età media di 73,3 anni.

    Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

    Si ricorda che a partire dal 24 giugno 2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.

    Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 4.168 i casi complessivi a oggi a Firenze (30 in più rispetto a ieri), 846 a Prato (13 in più), 1.004 a Pistoia (8 in più), 1.507 a Massa (7 in più), 1.784 a Lucca (11 in più), 1.478 a Pisa (28 in più), 704 a Livorno (12 in più), 1.126 ad Arezzo (20 in più), 602 a Siena (7 in più), 590 a Grosseto (3 in più). Sono 546 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 51, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 58 nella Nord Ovest, 30 nella Sud est.

    La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 385 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 504 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 773 casi x100.000 abitanti, Lucca con 460, Firenze con 412, la più bassa Livorno con 210.

    Complessivamente, 3.150 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (113 in più rispetto a ieri, più 3,7%). Sono 5.900 (44 in meno rispetto a ieri, meno 0,7%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1.746, Nord Ovest 3.265, Sud Est 889).

    Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 111 (8 in meno rispetto a ieri, meno 6,7%), 24 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).

    Le persone complessivamente guarite sono 9.938 (31 in più rispetto a ieri, più 0,3%): 224 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 9.714 (31 in più rispetto a ieri, più 0,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

    Oggi si registrano 3 nuovi decessi: 2 uomini e una donna con un’età media di 73,3 anni. Relativamente alla provincia di notifica, le persone decedute sono: 1 a Firenze, 1 a Lucca, 1 a Pisa. Sono 1.156 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 419 a Firenze, 54 a Prato, 81 a Pistoia, 177 a Massa Carrara, 149 a Lucca, 94 a Pisa, 65 a Livorno, 51 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

    Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 31,0 x100.000 residenti contro il 59,3 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (90,8 x100.000), Firenze (41,4 x100.000) e Lucca (38,4 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...