spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 22 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Covid-19 in Toscana, nuovi positivi sotto 1.800: 42 nei nostri comuni. Prosegue il calo di ricoveri

    Nel Chianti e nelle colline fiorentine 38 nuove positività (ieri 45). Nel Chianti senese 4 (ieri 5). Sono 440 (-6 di ieri) i ricoverati: 13 (-1) intensiva

    FIRENZE – Diffusione Covid-19 in Toscana: dopo la “puntata” sopra 2.500, tornano sotto quota 1.800 i nuovi positivi al virus nella nostra regione.

    Rimane comunque sempre ai massimi livelli il tasso delle positività sulle prime diagnosi, che oggi va ad attestarsi ben oltre l’85%.

    “I nuovi casi registrati in Toscana – dice nella sua comunicazione ufficiale il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – sono 1.772 su 9.668 test di cui 954 tamponi molecolari e 8.714 test rapidi”.

    “Il tasso dei nuovi positivi – prosegue Giani – è 18,33% (86,9% sulle prime diagnosi)”.

    Diffusa come ogni mattina anche la tabella esemplificativa con le suddivisioni per Asl e comuni dei nuovi positivi al virus.

    Nel Chianti e nelle colline fiorentine oggi, venerdì 4 novembre, sono 38 le nuove positività al virus (ieri 45).

    Nel Chianti senese si registrano 4 nuovi positivi (ieri 5).

    Ecco le notifiche relative ad oggi, venerdì 4 novembre.

    CHIANTI FIORENTINO E COLLINE FIORENTINE

    Bagno a Ripoli 10

    Barberino Tavarnelle 3

    Greve in Chianti 5

    Impruneta 6

    San Casciano 14

    CHIANTI SENESE

    Radda in Chianti 0

    Gaiole in Chianti 0

    Castelnuovo Berardenga 4

    Castellina in Chianti 0

    Sono 1.772 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 268 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 1.504 con test rapido.

    Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.476.670. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% (3.013 persone) e raggiungono quota 1.416.848 (95,9% dei casi totali).

    I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale.

    Al momento in Toscana risultano pertanto 48.799 positivi, -2,5% rispetto a ieri. Di questi 440 (6 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 13 (1 in meno) si trovano in terapia intensiva.

    La lista dei decessi si aggiorna con 18 nuovi decessi: 6 uomini e 12 donne con un’età media di 83,5 anni.

    Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 954 tamponi molecolari e 8.714 tamponi antigenici rapidi: di questi il 18,3% è risultato positivo. Sono invece 2.038 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: l’86,9% di questi è risultato positivo.

    L’andamento per provincia

    Con gli ultimi casi salgono a 399.296 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (435 in più rispetto a ieri), 97.847 in provincia di Prato (110 in più), 115.977 a Pistoia (133 in più), 75.019 a Massa Carrara (95 in più), 159.027 a Lucca (238 in più), 171.887 a Pisa (206 in più), 133.929 a Livorno (182 in più), 134.226 ad Arezzo (129 in più), 106.430 a Siena (123 in più) e 82.157 a Grosseto (103 in più).

    A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

    In 48.359 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (1.253 in meno rispetto a ieri, meno 2,5%).

    I 1.416.848 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

    I decessi

    La lista dei decessi si aggiorna con 18 nuovi decessi: 6 uomini e 12 donne con un’età media di 83,5 anni.

    Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 7 a Firenze, 3 a Prato, 2 a Pistoia, 1 a Pisa, 2 a Livorno, 1 a Arezzo, 2 a Siena.

    Sono 11.023 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.481 nella Città metropolitana di Firenze, 898 in provincia di Prato, 986 a Pistoia, 698 a Massa Carrara, 1.032 a Lucca, 1.237 a Pisa, 827 a Livorno, 707 ad Arezzo, 593 a Siena, 407 a Grosseto.

    Vanno aggiunte 157 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...