spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Covid-19: via agli Open Day per la terza dose del vaccino (ma anche la prima) senza prenotazione

    Martedì 26 ottobre in piazza Repubblica a Firenze l'iniziativa "Vaccino dì", lanciata da Ordine dei Medici, Federazione Regionale Misericordie e Coordinamento Misericordie Area Fiorentina

    FIRENZE – Tornano gli open day per vaccinarsi. E stavolta sbarcano nelle piazze, a cominciare da piazza Repubblica a Firenze.

    Con l’importante novità che oltre alla prima dose per chi non l’ha ancora fatta, sarà possibile anche fare la terza per chi ne ha già diritto.

    Comincia martedì prossimo, 26 ottobre, una nuova fase della campagna vaccinale anti-Covid 19 toscana.

    Il piano per le somministrazioni, che ha già raggiunto oltre l’82% della popolazione regionale, torna tra la gente con l’iniziativa “Vaccino dì – Il vaccino non è mai stato così vicino”, che debutta il 26 ottobre dalle ore 10 alle ore 15 in piazza della Repubblica.

    Chiunque si presenti con la tessera sanitaria potrà ricevere una dose di Pfizer senza alcuna prenotazione, ad accesso libero.

    Si potrà fare come detto la prima dose o la terza per chi ha ricevuto la seconda da almeno 6 mesi purché rientri nelle categorie previste: over 80, personale sanitario, persone con elevata fragilità.

    L’iniziativa è stata promossa dall’Ordine dei Medici di Firenze, il coordinamento operativo è in capo alla Federazione Regionale Misericordie della Toscana e al Coordinamento Misericordie Area Fiorentina ed è sostenuta da Regione Toscana e Azienda Usl Toscana Centro.

    “Dobbiamo fare il possibile – dice il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze Pietro Dattolo – per evitare di tornare ai livelli terribili dell’emergenza pandemica con chiusure e limitazioni, e l’unico modo per farlo è la vaccinazione. Un grande sforzo è stato compiuto e il personale della medicina generale e della sanità è stato ed è in prima linea”.

    “Adesso – sottolinea – è però il momento di un altro sforzo: la terza dose è essenziale e non più rinviabile per la fascia di popolazione più debole e iniziative come questa sono fondamentali per la promozione e necessarie per accelerare la copertura”.

    “Il volontariato in Toscana rappresenta un’eccellenza, non c’è settore della nostra vita sociale che non ne usufruisca e la sanità è la punta di diamante dello sforzo del nostro terzo settore, dai servizi di emergenza-urgenza alla campagna vaccinale. Le Misericordie sono in campo dal primo minuto di questa pandemia e non molleranno di un centimetro” rivendica il presidente del Coordinamento Misericordie Area Fiorentina Andrea Ceccherini.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...