spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dal 1° settembre alle Scotte operativo il centro di vaccinazione diffusa

    L’Azienda Usl Toscana sud est e l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese hanno raggiunto un accordo per estendere la campagna di vaccinazione di massa

    CHIANTI SENESE – L’Azienda Usl Toscana sud est e l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese hanno raggiunto un accordo per l’allestimento, a partire dal 1° settembre, all’ospedale Santa Maria alle Scotte, di un centro di vaccinazione diffusa.

    L’Aou Senese metterà a disposizione gli spazi dell’ex pronto soccorso, già utilizzati fin dall’avvio della campagna di vaccinazione lo scorso 27 dicembre e che saranno ora gestiti dal personale dell’Ausl Toscana sud est.

    Il centro sarà inserito nella regolare programmazione accessibile dal portale di prenotazione regionale.

    “Grazie all’accordo tra le nostre aziende – afferma Antonio D’Urso, direttore generale dell’Asl Toscana sud est – Siena manterrà il suo centro vaccinale in un luogo di facile accessibilità e che ha anche un alto valore simbolico, per il senso di cura e attenzione ai bisogni dei cittadini rappresentato dal policlinico senese”.

    “Il nostro impegno comune per estendere la campagna di vaccinazione di massa – spiega ancora – non si ferma, nella convinzione che la capacità del sistema sanitario pubblico di fare squadra sia un’arma fondamentale per combattere la pandemia”.

    “La collaborazione tra aziende sanitarie – aggiunge il professor Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese – soprattutto nella stessa area vasta, è fondamentale per rispondere prontamente alle necessità dei cittadini”. 

    “L’Aou Senese, dal 27 dicembre 2020 ad oggi, – prosegue – ha contribuito alla campagna vaccinale con oltre 77mila dosi somministrate: un risultato che ha comportato un importante impegno organizzativo grazie ai professionisti che hanno risposto con grande senso di responsabilità, consapevoli del fatto che il nostro contributo avrebbe consentito di raggiungere prima la copertura vaccinale di una percentuale elevata di popolazione”.

    “Questa collaborazione – conclude Barretta e l’attivazione del centro di vaccinazione diffusa, dove noi mettiamo a disposizione gli spazi e l’Ausl il personale, consentirà ai nostri professionisti, che ringrazio per quanto fatto in questi mesi, di tornare a svolgere le proprie attività istituzionali anche per contribuire a ridurre le liste di attesa”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA 

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...