spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Focolaio in Mugello, l’Ausl Toscana Centro fa il bilancio: “18 casi positivi, molti giovani e giovanissimi”

    "Al momento si trovano tutti in isolamento domiciliare, la maggior parte asintomatici, in pochi casi con lieve sintomatologia"

    FIRENZE – “Sono 18 i casi risultati positivi nei giorni scorsi nei Comuni dell’area del Mugello, tra Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero e Vicchio: uno di questi è residente invece a Firenze”.

    L’Ausl Toscana Centro fa il punto del “cluster”, del focolaio di Covid-19 che si è sviluppato in Mugello.

    # Coronavirus in Toscana, impennata di nuovi casi positivi (17): la casella quotidiana dei decessi torna a quota 0

    “L’età – prosegue Ausl TC – è tra i 13 e i 55 anni, ma la gran parte è concentrata nella fascia tra 18 e 30 anni”.

    “Al momento – informa l’Azienda sanitaria, dando comunque una buona notizia dal punto di vista clinico – si trovano tutti in isolamento domiciliare, la maggior parte asintomatici, in pochi casi con lieve sintomatologia”.

    Poi torna a ritroso per ricostruire quanto avvenuto: “Con la comparsa (il 22 luglio) del primo caso positivo l’azienda sanitaria ha tempestivamente attivato l’indagine epidemiologia attraverso le strutture del Dipartimento di Prevenzione per rilevare i contatti stretti posti in quarantena ed effettuare i tamponi”.

    “Al momento – aggiunge Ausl TC – sono stati effettuati circa 250 tamponi e circa 300 sono le persone in quarantena”.

    “I 18 casi sono i risultati dai tamponi effettuati nei giorni scorsi – conclude, facendo intendere che i casi potrebbero ancora aumentare – Tra oggi e domani sono già previsti ulteriori accertamenti diagnostici”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...