spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La nuova giunta regionale al lavoro. Giani: “In arrivo misure mirate contro gli assembramenti”

    Tre i fronti di lavoro per limitare gli assembramenti: trasporto pubblico locale, centri commerciali, luoghi della movida: "Provvedimenti nell'arco di 2-3 giorni"

    FIRENZE – E’ già al lavoro la nuova giunta regionale, guidata dal presidente Eugenio Giani, convocata questa mattina per condividere obiettivi e strategie di governance con tutti gli otto assessori ormai titolari di delega.

    “Non intendiamo sprecare altro tempo prezioso – dichiara Giani – Il periodo da affrontare è molto complesso a causa del Covid, che mette in seria difficoltà il settore socio sanitario, ma anche quello economico ad ampio raggio”.

    “Assumeremo nell’arco di 2-3 giorni – annuncia – tramite una nuova ordinanza, provvedimenti equilibrati per garantire sia la prevenzione dai contagi sia la vita della comunità secondo canoni di correttezza e responsabilità anti Covid”.

    “Stiamo lavorando su vari fronti – anticipa – e in particolare in tre direzioni per evitare soprattutto gli assembramenti sui mezzi di trasporto, nei luoghi della cosiddetta movida e nei centri commerciali, senza mai perdere di vista la tenuta dei nostri ospedali e la risposta del sistema sanitario regionale ai possibili immediati e futuri scenari, determinati dall’avanzata del Covid”.

    Nel pomeriggio si è svolto, infatti, anche il primo incontro del neo assessore alla sanità Simone Bezzini con i direttori generali delle Aziende sanitarie e di Estar, sempre alla presenza di Giani, deciso a spingere verso un’accelerazione di provvedimenti ponderati, che sappiano coniugare la necessità di difendersi dai contagi in crescita di questi ultimi giorni con il diritto al lavoro e all’istruzione.

    “La Regione si è sempre ispirata a quello che deve essere un coordinamento a livello nazionale – prosegue Giani – e sempre rispettando le indicazioni del Governo, probabilmente dovremo arrivare a prendere provvedimenti mirati e che possano disincentivare gli assembramenti e la possibilità di contagio”.

    “Riguardo al trasporto pubblico – dice Giani – attiveremo già a partire da domani un tavolo di coordinamento, cui fa riferimento il dpcm, per favorire una maggiore disponibilità di mezzi di trasporto e, quindi, una minore concentrazione di persone sugli stessi nelle ore di punta, magari con l’aiuto dello scaglionamento degli ingressi e delle uscite nelle scuole, facendo ricorso ai doppi turni per evitare quello che abbiamo già visto, il diffondersi galoppante del contagio”.

    “Lavoreremo anche per capire come agevolare i lavori dei Comuni per disincentivare gli assembramenti nei luoghi maggiormente frequentati – continua il presidente – svolgendo una funzione di coordinamento. Stiamo anche riflettendo sull’eventuale chiusura dei centri commerciali il sabato e la domenica, sempre per scongiurare il più possibile gli assembramenti e la diffusione dei contagi”.

    “Lo scenario attuale – conclude il presidente – ci chiede di continuare a monitorare costantemente l’intera rete ospedaliera e il territorio. Sono già allo studio tutte le possibili azioni di intervento necessarie, come anche il potenziamento della tracciabilità dei casi positivi in tempi rapidi e l’aumento di tamponi eseguiti e processati giornalmente”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...