spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Operatori sanitari non vaccinati e dipendenti della Asl Toscana sud est: le procedure dell’Azienda

    La prossima settimana metterà a punto un regolamento per definire le procedure nei confronti degli operatori che continuano a non volersi vaccinare

    SIENA – L’Asl Toscana sud est metterà a punto, la prossima settimana, un regolamento per definire le procedure nei confronti degli operatori sanitari che continuano a rifiutarsi di fare il vaccino anti Covid o a non fornire documentazione medica adeguata a sostegno della dichiarata impossibilità alla vaccinazione.

    “Infatti – fa sapere la Asl TSE – il Dl 44 del 1 aprile 2021 convertito il 28 maggio con la Legge 76 prevede l’obbligo vaccinale per il personale sanitario e socio-sanitario che svolge la sua attività nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche e private, nelle farmacie, para-farmacie e studi professionali“.

    Ai primi di settembre il dipartimento di Prevenzione comunicherà l’elenco dei nominativi dei no vax a tutti i datori di lavoro nel territorio dell’area vasta Toscana sud est (tra cui i direttori della Asl Toscana sud est e dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese), agli ordini professionali e a tutti gli interessati.

    Per la Asl Toscana sud est ogni singola posizione sarà esaminata da una commissione aziendale che verrà istituita con il regolamento.

    Nei confronti dei no vax che non saranno collocabili in altre mansioni verrà adottato il provvedimento di sospensione e non verrà corrisposto lo stipendio.

    Le persone sospese saranno sostituite con interinali, tempi determinati o produttività aggiuntiva al fine di assicurare i livelli di assistenza.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...