spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 27 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Rafforzato il team di operatori sanitari per la presa in carico delle richieste di fine isolamento

    Questione che interessa migliaia di persone e famiglie. Attivo tutti i giorni presso la centrale di tracciamento di Firenze. Nelle ultime 48 ore rilasciate oltre 2.500 certificazioni. I contatti

    FIRENZE – “Nelle ultime due settimane sono oltre 18.000 le mail ricevute all’indirizzo fineisolamentocovid@uslcentro.toscana.it dedicato alle richieste di quei soggetti che necessitano del certificato che attesta la fine del periodo di isolamento”.

    Lo comunica l’Ausl Toscana Centro tornando a parlare di un tema sentitissimo in migliaia e migliaia di famiglia: quello della “liberazione” alla fine dell’isolamento post malattia da Covid-19.

    Il servizio è attivo dal 19 novembre ed è proprio per l’alto numero di richieste che l’Azienda sanitaria ha deciso di incrementare significativamente il personale messo a disposizione passando da una composizione di 20 risorse alle attuali 130.

    Durante il periodo di attività il team ha preso in carico 12.500 mail rilasciando solo nel corso delle ultime 48 ore oltre 2.500 certificazioni.

    Si ricorda che il termine isolamento è possibile nei seguenti casi: soggetti in isolamento privi di sintomi da almeno 3 giorni e con tampone negativo dopo almeno 10 giorni; soggetti ancora positivi dopo 21 giorni di isolamento, privi di sintomi da almeno una settimana e non immunodepressi.

    Gli interessati potranno inviare una mail dichiarando le condizioni suddette ed il proprio recapito telefonico in modo da ricevere l’attestazione, rilasciata dalla competente struttura di Igiene Pubblica dell’Ausl Toscana Centro.

    Da qualche giorno è possibile anche compilare a questo link un form dedicato per richiedere il provvedimento di fine isolamento.

    Il team dedicato a questa specifica casistica è costituito da medici e studenti iscritti alla facoltà di medicina, attivo dal lunedì alla domenica presso la centrale di tracciamento alla Fortezza da Basso di Firenze.

    Gli operatori sanitari prendono in carico le singole richieste ed inviano tramite email l’attestazione di fine isolamento contattando qualora necessario, la persona interessata per ulteriori dettagli.

    “Stiamo cercando di sfruttare appieno le risorse della Centrale di Tracciamento della Fortezza da Basso – afferma Renzo Berti, Direttore Dipartimento Prevenzione Ausl Toscana Centro – attraverso un utilizzo flessibile e modulare delle professionalità a disposizione sulla base alle necessità del momento”.

    “Attualmente – aggiunge – è per noi prioritario non solo continuare a garantire l’immediata presa in carico dei casi positivi (anche ieri abbiamo tracciato il 100% delle diagnosi giornaliere) ma raggiungere la stessa rapidità anche nella formale chiusura dell’isolamento.”

    L’azienda sanitaria ricorda che l’isolamento decorre dal momento della comparsa dei sintomi o, per gli asintomatici, dall’effettuazione del prelievo che ha determinato la diagnosi.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...