spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Riaperture del 3 giugno, Enrico Rossi: “Tocca al Governo decidere, ma chiedo differenziazione fra regioni”

    "In Lombardia la metà dei casi positivi italiani, in Toscana si contano su una mano. Non capisco l'insistenza del governatore Fontana e del sindaco di Milano Sala"

    FIRENZE – “Sulle riaperture dei confini fra le Regioni annunciata per il 3 giugno, tocca al Governo decidere. È il Governo che ha i dati e il potere per farlo. Tuttavia dico che bisogna stare attenti, non possiamo essere frettolosi”.

    Così il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi alla vigilia della decisione che in queste ore dovrà essere presa dal Governo in vista della riapertura dei confini fra le regioni.

    “In  una regione come la Lombardia – afferma Rossi – ancora oggi si concentra la metà dei casi positivi registrati a livello nazionale, un numero nemmeno paragonabile a quello della Toscana, dove i casi si contano ormai sulle dita di una mano. Per questo non capisco l’insistenza del governatore Fontana e nemmeno quella del sindaco di Milano Sala“.

    “Occorre più coesione nazionale – ammonisce Rossi – E vale per tutti: per le regioni a maggiore prevalenza del virus e per quelle a minore prevalenza. Chiedo pertanto esplicitamente al Governo: o si fa un provvedimento distinguendolo per Regioni come Lombardia, Piemonte e Liguria che sono ancora più esposte al contagio delle altre, oppure, come sarebbe ragionevole, si aspetta un’altro po’ tutti, in attesa di maggiore uniformità dei dati”.

    ? Epidemia in Toscana, il punto: “Il virus si sta allontanando dalla nostra regione. Ma… occhi aperti”. Le valutazioni di Fabio Voller, coordinatore dell’osservatorio di epidemiologia dell’Agenzia regionale di sanità: “Non è il momento di far muovere lombardi, liguri e piemontesi”

    “Sia ben chiaro – conclude il presidente – noi in Toscana, come sempre, faremo la nostra parte, ma non vogliamo guerre regionali. Tocca al governo decidere. Se fu un errore non chiudere in tempo quelle realtà da cui sono partiti i focolai maggiori, ora ci aspettiamo che non se ne commetta un altro riaprendole fuori tempo. Allo stesso tempo evitiamo di lasciar correre l’idea di limitazioni che andrebbero contro la Costituzione ed evitiamo scemenze come il lasciare credere che esistano patenti di immunità”.

    “Le uniche armi che abbiamo – conclude Rossi – sono la prevenzione primaria: igiene, distanza, mascherine e il contenimento del contagio attraverso il tracciamento, il trattamento e le terapie”.

    ? I SONDAGGI DEL GAZZETTINO DEL CHIANTI: COME RIAPRIRE L'ITALIA DAL 3 GIUGNO?? In vista del 3 giugno il grande tema…

    Pubblicato da Il Gazzettino del Chianti e delle colline fiorentine su Sabato 30 maggio 2020

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...