spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Spostamenti, spesa, negozi aperti: il “riassunto” delle principali regole della Toscana in zona rossa

    Se nel proprio comune non c'è punto vendita o se in un comune contiguo c'è una disponibilità maggiore, anche come convenienza economica, ci si può spostare (con auto certificazione)

    FIRENZE – Con l’entrata in vigore della zona rossa in Toscana (da oggi, domenica 15 novembre) è vietato ogni spostamento, anche all’interno del proprio comune, in qualsiasi orario, salvo che per motivi di lavoro, necessità e salute (qui potete scaricare l’auto certificazione).

    I ristoranti e le altre attività di ristorazione, compresi bar, pasticcerie e gelaterie, sono aperti esclusivamente per la vendita da asporto, consentita dalle 5 alle 22, e per la consegna a domicilio, consentita senza limiti di orario.

    Restano aperte edicole, tabaccherie, alimentari, farmacie e parafarmacie.

    Fare la spesa rientra sempre fra le cause giustificative degli spostamenti. Laddove quindi il proprio comune non disponga di punti vendita o nel caso in cui un comune contiguo al proprio presenti una disponibilità, anche in termini di maggiore convenienza economica, di punti vendita necessari alle proprie esigenze, lo spostamento è consentito, entro tali limiti, che dovranno essere autocertificati.

    Possiamo utilizzare la bicicletta per andare a lavoro o a fare la spesa. Si può fare attività motoria vicino casa o attività sportiva all’interno del territorio comunale.

    Sono sospese le attività commerciali al dettaglio ad eccezione di:

    • Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari)

    • Commercio al dettaglio di prodotti surgelati

    • Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici

    • Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2), ivi inclusi gli esercizi specializzati nella vendita di sigarette elettroniche e liquidi da inalazione

    • Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati

    • Commercio al dettaglio di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4)

    • Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione (incluse ceramiche e piastrelle) in esercizi specializzati

    • Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari

    • Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio

    • Commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati

    • Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati

    • Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici

    • Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio

    • Commercio al dettaglio di confezioni e calzature per bambini e neonati

    • Commercio al dettaglio di biancheria personale

    • Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero in esercizi specializzati

    • Commercio di autoveicoli, motocicli e relative parti ed accessori

    • Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli in esercizi specializzati

    • Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica)

    • Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati

    • Commercio al dettaglio di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati

    • Commercio al dettaglio di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti

    • Commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati

    • Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia

    • Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento

    • Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini

    • Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiterial

    • Commercio al dettaglio ambulante di: prodotti alimentari e bevande; ortofrutticoli; ittici; carne; fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti; profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti; biancheria; confezioni e calzature per bambini e neonati

    • Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono

    • Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici.

    Sospese anche le attività per i servizi alla persona ad eccezione di:

    • Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia

    • Attività delle lavanderie industriali

    • Altre lavanderie, tintorie

    • Servizi di pompe funebri e attività connesse

    • Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...