spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Vaccini Covid, martedì 18 maggio il commissario Figliuolo arriva in Toscana

    Prima tappa al Mandela Forum di Firenze. Nel pomeriggio il generale si recherà a Siena per visitare l’hub vaccinale del Palasport Mens Sana e i laboratori di Toscana Life Sciences

    FIRENZE – Il commissario per l’emergenza sanitaria, il generale Francesco Paolo Figliuolo, e il capo della protezione civile, l’ingegnere Fabrizio Curcio, saranno in visita all’hub vaccinale Mandela Forum di Firenze, alle ore 12 di domani, martedì 18 maggio.

    Insieme a loro ci saranno il presidente della Toscana Eugenio Giani, gli assessori regionali Monia Monni (protezione civile) e Simone Bezzini (sanità), il direttore generale dell’Asl centro, Paolo Morello Marchese, le massime autorità istituzionali del territorio.

    Per motivi sanitari e di sicurezza, il punto stampa si terrà all’esterno del Mandela Forum con accesso riservato dall’ingresso principale di piazza Enrico Berlinguer.

    Per partecipare al punto stampa occorre fare richiesta di accredito, che dovrà pervenire entro le ore 19 di oggi, lunedì 17 maggio al seguente indirizzo: desk-toscananotizie@regione.toscana.it

    Successivamente, alle ore 14.30, il commissario Figliuolo si recherà a Siena, dove visiterà l’hub vaccinale allestito al Palasport Mens Sana, in viale Achille Sclavo 12, gestito dall’Asl sud est.

    La visita si concluderà, alle ore 15, nei laboratori di Toscana Life Sciences (Strada del Petriccio e Belriguardo, 35).

    Anche in questo caso, sempre per motivi sanitari e di sicurezza, non sarà possibile accedere all’interno delle due strutture. “Toscana Notizie” metterà a disposizione dei media servizi video e foto, che documenteranno l’ultima tappa della visita dei vertici della struttura commissariale nazionale.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...