spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Vaccino Novavax (Nuvaxovid), dalle ore 17 prenotabile sul portale regionale

    Primo prodotto scudo anti-Covid a base di proteine, autorizzato in Unione europea: una nuova arma contro il virus che si affianca ai vaccini a mRNA

    FIRENZE – A partire dalle ore 17 di oggi, martedì primo marzo, sarà possibile prenotare sul portale regionale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home il Nuvaxovid, il vaccino di Novavax, primo prodotto scudo anti-Covid a base di proteine, autorizzato in Unione europea.

    Si tratta di una nuova arma contro il virus, che si affianca ai vaccini a mRNA, Pfizer e Moderna, che potrebbe convincere chi ancora è indeciso sulla vaccinazione.

    La somministrazione del vaccino di Novavax, prenotato sul portale regionale, avrà inizio il prossimo giovedì 3 marzo.

    Sono 60mila le prime dosi di Novavax, arrivate in Toscana domenica scorsa e subito consegnate ai centri aziendali di stoccaggio delle tre Aree vaste, per la distribuzione negli appositi hub vaccinali.

    A chi è destinato Novavax

    Secondo le indicazioni della circolare del Ministero della Salute, Novavax verrà somministrato a persone di età pari o superiore a 18 anni e incluso nel programma di vaccinazione “attualmente solo per il ciclo primario”.

    Quindi non per il richiamo booster di una precedente somministrazione con altro siero.

    Come si usa Novavax

    Per Nuvaxovid è previsto un ciclo di 2 dosi a distanza di 3 settimane (21 giorni) l’una dall’altra.

    Ogni flaconcino multidose di Nuvaxovid contiene 10 dosi, non richiede diluizione ed è pertanto già pronto all’uso.

    Il flaconcino chiuso, conservato in frigorifero a una temperatura compresa tra 2 e 8° C, ha una validità di 9 mesi.

    A temperatura ambiente fino a 25° C, è utilizzabile entro 12 ore. Dopo la prima perforazione, il flaconcino può essere conservato a una temperatura tra 2 e 25° C ed è utilizzabile entro 6 ore.

    Sulla base delle caratteristiche del prodotto al momento “non ci sono dati disponibili sull’intercambiabilità” del vaccino Novavax con altri sieri anti-Covid per il completamento del ciclo di vaccinazione primario.

    Chi ha ricevuto una prima dose di Nuvaxovid dovrà ricevere la seconda dose dello stesso, per completare il ciclo di vaccinazione.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...