spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Campostaggia un incontro di aggiornamento sulle misure di controllo e prevenzione della peste suina

    Il 21 giugno l'Asl Toscana sud est incontrerà forze dell'Ordine e rappresentanti di istituzioni territoriali

    SIENA – Il 21 giugno si terrà all’ospedale di Campostaggia un incontro sulle misure di controllo e prevenzione della peste suina.

    A partire dalle 10 nella sala auditorium della struttura valdelsana, il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Toscana sud est illustrerà la strategia da seguire ai rappresentanti della polizia provinciale di Siena, dei carabinieri forestali, delle polizie municipali dei comuni di tutta la provincia senese e al presidente degli Atc della Regione per scongiurare l’introduzione della malattia in Toscana, territorio al momento libero dall’infezione.

    L’obiettivo dell’incontro è quello di migliorare il sistema d’individuazione precoce della malattia negli allevamenti suinicoli e nelle popolazioni di cinghiali.

    Questa malattia, pur non colpendo l’uomo, causa la morte di cinghiali e di suini allevati, decimandone rapidamente le popolazione e precludendo le esportazioni di carne suina e dei prodotti da essa derivati provenienti dai territori colpiti, con gravi ripercussioni socio-economiche.

    In questo contesto durante l’approfondimento sarà fatta una panoramica sulla epidemiologia della peste suina e sul relativo Piano di sorveglianza e prevenzione.

    Verranno inoltre fornite indicazioni pratiche sui comportamenti e le azioni da intraprendere in caso di ritrovamento di carcasse di cinghiale, per poter effettuare la diagnosi, e si discuterà delle relative misure di biosicurezza da adottare.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...