spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Abusi sui minori, in Toscana oltre 400 casi l’anno. Al via primo corso per pediatri

    Tre casi su quattro riguardano età fra i 7 e i 17 anni, due su tre sono bimbi italiani. Più a rischio le femmine

    TOSCANA – Prosegue in Toscana il progetto lanciato e sostenuto da Menarini, in collaborazione con Telefono Azzurro, la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e l'Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI), per la creazione su tutto il territorio.

     

    Nel 2015 sono stati 426 in tutta la Toscana i bambini e gli adolescenti oggetto di violenza, secondo i dati raccolti nelle ASL attraverso il Codice Rosa per il soccorso delle vittime di violenze.

     

    I numeri mostrano che il problema riguarda soprattutto bimbi di nazionalità italiana: 286 contro 138 bimbi stranieri. Nella gran parte dei casi si tratta di maltrattamenti, ma ci sono anche 53 vittime di veri e propri abusi; le femmine, con 239 casi, sono più spesso coinvolte rispetto ai maschietti, mentre la fascia d’età in cui si concentrano le violenze è soprattutto fra i 7 e i 17 anni.

     

    Si tratta però di un tipico fenomeno “iceberg” sottostimato, soprattutto perché l’abuso, una volta su due, viene messo in atto da una persona appartenente al nucleo familiare, secondo i dati del Dossier Pedofilia 2016, a cura di Telefono Azzurro.

     

    Dallo stesso documento emerge come tra il 2014 e il 2015 le richieste di aiuto per casi di abusi sessuali su bambini e adolescenti pervenute a Telefono Azzurro siano aumentate: in particolare, quelle arrivate al 114 Emergenza Infanzia sono passate dal 5,4% del 2014 al 6,7% del 2015.

     

    Le sofferenze restano spesso coperte dal silenzio ed è per questo che Menarini, Telefono Azzurro, la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e l'Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI), si sono impegnate per la creazione su tutto il territorio nazionale di una rete antiabuso di 15.000 pediatri e medici di base “sentinella”, che prosegue oggi a Firenze con il primo corso in cui pediatri toscani, che hanno seguito gli eventi di formazione “Train the Trainers ed evento Recall” svolti a Roma nei mesi scorsi, saranno responsabili della formazione dei colleghi.

     

    Li "alleneranno" a riconoscere i segnali inespressi dell’abuso, diventando così essi stessi una “sentinella” del disagio dei minori e punto di riferimento di altri colleghi locali per informare e fornire consigli qualificati. La prima rete antiabuso al mondo si sta perciò allargando a tutto il territorio.

     

    “I pediatri svolgono un ruolo chiave nel percorso di crescita sana ed equilibrata del bambino e sono il primo punto di contatto con il sistema sanitario, ma soprattutto il punto di riferimento e di fiducia a cui l’intera famiglia affida i propri bambini negli anni più delicati" spiega Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, e docente di Neuropsichiatria Infantile e membro del board di ICMEC.

     

    "Per questo – prosegue Caffo – sono loro a dover avere le competenze per decifrare i segnali d’allarme quando un bambino sta attraversando momenti problematici o si trova in situazioni di rischio. Telefono Azzurro con la sua esperienza nell’ascolto dei bambini e adolescenti vittime di abusi, maturata in 30 anni di attività, contribuisce a fornire le migliori competenze e modalità di intervento per dare risposte sempre più efficaci e qualificate al problema dell’abuso nel nostro Paese".

     

    "In qualità di partner di ICMEC (International Centre for Missing and Exploited Children) – conclude –  il centro da cui è partito il progetto, Telefono Azzurro è oggi più che mai in prima linea nella prevenzione e nella cura delle situazioni di disagio e nell'intervento nelle situazioni di emergenza, promuovendo collaborazioni a livello nazionale, europeo e internazionale”.

     

    “In Toscana i casi di abuso e maltrattamento a cui è stato assegnato il Codice Rosa, che prevede un percorso specifico e dedicato per la vittima e per esempio elimina le attese e assegna stanze dedicate ai pazienti per una valutazione nella massima tranquillità, non sono affatto pochi". A dirlo è Stefania Losi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, fra i formatori del corso fiorentino.

     

    "Per questo – sottolinea Losi – riteniamo necessario sensibilizzare tutti gli operatori che possono entrare in contatto con un bambino e l’adolescente: i pediatri di famiglia ma anche i medici di medicina generale che devono perciò essere formati a riconoscere il ‘non detto’ dei segnali del disagio. Anche tutti gli operatori ospedalieri devono essere sensibilizzati perché capita che i genitori portino il minore al Pronto Soccorso ed è lì che medici, infermieri, operatori sanitari devono accorgersi delle spie di un maltrattamento per segnalare la necessità di porre attenzione al caso".

     

    "Ognuno di noi deve fare la sua parte e questo progetto, che a cascata può raggiungere moltissimi colleghi; ci aiuterà tantissimo ad alzare il velo che spesso copre i maltrattamenti sui minori. Un progetto che è già un successo: l’interesse dei medici su queste tematiche è crescente” conclude Losi.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...