spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 3 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Alia Servizi Ambientali, nuovo piano industriale 2022-2031: la tariffa puntuale dal 2023

    Digitalizzazione sui servizi di raccolta e bollettazione. Circa 1,1 miliardi di euro di investimenti nell'arco di sviluppo del piano

    FIRENZE – Un Piano Industriale – per la prima volta decennale, presentato dall’amministratore dell’azienda, Alberto Irace, e dal presidente, Nicola Ciolini – che espone in modo organico l’indirizzo strategico di Alia, i principali obiettivi economici e finanziari, le azioni, i risultati attesi, le nuove iniziative o gli investimenti previsti ed i relativi impatti sulle performances aziendali.

    Le linee strategiche di sviluppo si basano su 4 obiettivi.

    Completare la trasformazione dei sistemi di raccolta nei Comuni interessati (tra cui Firenze, Pistoia, Montecatini Terme e Pescia): la finalità è efficientare il sistema di raccolta e incrementare la percentuale e la qualità dei materiali avviati a riciclo. Inoltre, realizzare sul territorio servito altri 16 nuovi Ecocentri.

    Investire sui sistemi impiantistici, con l’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza nei sistemi di trattamento: l’obiettivo è trattare il 100% dei rifiuti indifferenziati non riciclabili entro il 2028 (80% al 2026) riducendo ulteriormente le frazioni di scarto.

    Per questo sono previsti il ammodernamento degli impianti di trattamento meccanico biologico (TMB) di Case Passerini (Fi) e Paronese (Po), la realizzazione di due “sorting”, dei biodigestori di Montespertoli e Albe (Peccioli), di un impianto di recupero carta, di uno di recupero tessile, di due per il recupero Raee e schede Raee, di un impianto Waste to chemicals ed il potenziamento degli impianti CSS e riciclo di Revet.

    Introdurre la tariffazione puntuale corrispettiva a partire dal 2023.

    Avviare il processo di digitalizzazione trasversale, dai sistemi di raccolta a nuovi strumenti che rafforzano la relazione con l’utente, dalle segnalazioni all’attivazione dei servizi.

    RACCOLTA

    La raccolta differenziata è prevista in progressivo aumento, dal 67,4% del 2021 al 74,5% del 2031.

    Sul fronte impiantistico i revamping degli impianti TMB di Case Passerini e Paronese consentiranno di trattare il 100% dei rifiuti indifferenziati non riciclabili, ed inoltre l’introduzione di due sorting presso i due TMB garantirĂ  l’ulteriore recupero di 20mila ton/anno di plastiche e metalli.

    FILIERE IMPIANTISTICHE

    I due nuovi impianti di biodigestione anaerobica (Montespertoli e Albe, attualmente in fase di costruzione) e la realizzazione dei distretti circolari (tecnologia Waste to chemicals) consentiranno il recupero del 100% della frazione organica da raccolta differenziata (forsu) e dei rifiuti residui non riciclabili, producendo energia e prodotti chimici da immettere sul mercato.

    Il biodigestore di Montespertoli (investimento 55 milioni di euro) tratterĂ  165mila ton/anno (145mila t/a di forsu e 15mila ton/a di verde), mentre il resto di quanto raccolto sarĂ  trattato da Albe (potenzialitĂ  105mila ton/a per un investimento di 56 milioni di euro): i due impianti complessivamente produrranno 20Mln Sm3/anno di biometano a partire dal 2024.

    L’impianto di recupero della carta tratterĂ  50mila ton/a per un investimento di 12,5 milioni di euro.

    L’impianto di recupero del tessile, che avrĂ  una capacitĂ  di trattamento di 34mila t/A, richiede un investimento di 19 milioni di euro.

    L’impianto di recupero dei Raee tratterĂ  25mila t/a per un investimento di 20,5 milioni di euro: uno specifico impianto previsto per il recupero di schede Raee richiede un investimento di 15 milioni di euro per 1.000 t/a di capacitĂ  di trattamento.

    TARIFFA CORRISPETTIVA

    A partire dal 2023 si avvia l’applicazione della tariffa corrispettiva per circa 200.000 utenze che, anche grazie all’attivazione dei nuovi servizi digitali, garantirĂ  un sistema premiante per gli utenti che adottano comportamenti virtuosi differenziando al meglio i loro rifiuti.

    DIGITALIZZAZIONE

    Circa 40 milioni di investimenti per l’introduzione delle migliori piattaforme tecnologiche di gestione leader sul mercato (Sap; SalesForce, etc.).

    Il processo di digitalizzazione abiliterĂ  efficienze sui servizi di raccolta e bollettazione, una forte interazione e trasparenza nel rapporto con l’utenza, maggiori servizi su richiesta.

    IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

    Sul fronte dei ricavi, l’attuazione del Piano Industriale prevede una crescita annua dei ricavi dell’8% tra il 2021 ed il 2026 e del 2% tra il 2026 ed il 2031.

    L’Ebidta a piano è previsto in aumento ad un tasso medio annuo del + 33% tra il 2021 ed il 2026 e del +3% nel periodo 2026-2031.

    Circa 1,1 miliardi di euro di investimenti nell’arco di sviluppo del piano. Per il finanziamento della prima tranche 2022/24 è stata già perfezionata lo scorso aprile un’importante operazione di finanza strutturata pari a 225 milioni di euro, articolata in una linea capex da 135 milioni di euro che ha seguito l’emissione, avvenuta a febbraio, di un prestito obbligazionario quotato di 90 milioni di euro.

    “Il nostro piano industriale parte dal mandato ricevuto dai soci, con l’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza impiantistica entro i prossimi 8 anni – ha commentato il presidente di Alia, Nicola Ciolini – potenziando le filiere di recupero, dai RAEE al tessile, e realizzando impianti di riciclo chimico, in linea con l’indirizzo regionale”.

    “Fondamentale quindi – ha ricordato – l’impegno dei cittadini, protagonisti del nostro sviluppo. Proprio per questo lavoriamo allo sviluppo delle infrastrutture digitali per assicurare un rapporto costante con gli utenti”.

    “Alia si candida a diventare la principale infrastruttura della sostenibilitĂ  toscana – ha dichiarato alla stampa l’AD, Alberto Irace – Puntiamo a focalizzare le nostre attivitĂ  al recupero di materia, investendo nella catena del valore dei rifiuti”.

    “Un sistema interconnesso di raccolta – ha concluso – trattamento e smaltimento che solo integrato può raggiungere il massimo recupero di materia possibile. Tante risorse finanziarie ed umane per fare della Toscana la regione piĂą sostenibile d’Europa”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...