spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 29 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Alle tavolate delle feste… occhio al bicchiere: vi ricordiamo le nuove regole del codice della strada per l’alcol

    Pene inasprite: tutti i limiti e le relative sanzioni. Con gli esempi, per uomini e donne, di come le consumazioni di alcol si "traducono" in valori del tasso alcolemico

    FIRENZE – Saranno le prime feste di Natale e capodanno con il nuovo codice della strada, che ha inasprito le regole in vari ambiti del comportamento.

    In questo periodo prefestivo ci concentriamo però su un aspetto, quello della guida in stato di ebbrezza.

    Anche in questo ambito infatti il nuovo CdS ha inasprito le regole, con la parola d’ordine “tolleranza zero” e pesanti novità per i recidivi.

    Andiamo a vedere nel dettaglio: partendo da 0, come tasso alcolemico tollerato, per i guidatori professionisti (camionisti, tassisti, autisti di autobus…).

    Con il tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si riceve una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

    Con il tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si viene puniti con la doppia sanzione, ovvero detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro).

    In questo caso la sospensione della patente va da 6 mesi a un anno.

    Se invece il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, siamo sempre di fronte a una doppia sanzione, detentiva e pecuniaria: ovvero arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro. E sospensione della patente da uno a due anni.

    Per i recidivi c’è invece la novità dell’alcol lock: si tratta di un dispositivo che impedisce la messa in moto del veicolo se il tasso alcolemico è superiore a zero.

    Ogni volta che si siede in macchina, il guidatore dovrà sottoporsi a questa sorta di “etilometro mobile” soffiandoci dentro. 

    Tutte le violazioni comportano la decurtazione di 10 punti dalla patente e, in caso di recidiva, le sanzioni aumentano di un terzo (raddoppiano per chi tenta di aggirare i controlli tramite dispositivi come l’alcol lock).

    Infine, per i neo patentati, il tasso alcolemico dovrà essere pari a zero per i primi 3 anni.

    Esempi teorici

    Per fare una stima (puramente indicativa) delle quantità di alcol che possono portare al superamento del tasso alcolemico legale per la guida in stato di ebrezza, possiamo fare riferimento alle tabelle dell’istituto Superiore di Sanità

    Uomini


    – Una birra: un uomo di 70 Kg che beve una lattina di birra da 33 cl a stomaco vuoto avrà un tasso alcolemico di circa 0,28 g/l e di 0,16 g/l a stomaco pieno.


    – Un calice di vino da 12 cl per un uomo di 70 kg, corrisponde a un tasso alcolemico di circa 0,25 g/l a stomaco vuoto e di 0,15 g/l a stomaco pieno.


    – Un bicchierino di superalcolico da 4 cl corrisponderà a un tasso alcolemico di 0,29 g/l a stomaco vuoto o 0,17 g/l a stomaco pieno.


    Donne


    – Una birra: una donna di 55 Kg che beve una lattina di birra da 33 cl a stomaco vuoto avrà un tasso alcolemico stimato di circa 0,46 g/l e di 0,26 g/l a stomaco pieno.


    – Un calice di vino: per una donna di 55Kg, un bicchiere di vino da 12 cl corrisponde ad un tasso alcolemico di circa 0,42 g/l a stomaco vuoto e di 0,24 g/l a stomaco pieno.

    – Un superalcolico: 4 cl di superalcolico per una donna da 55kg si rifletterà in un tasso alcolemico di 0,47 g/l a stomaco vuoto e 0,29 g/l a stomaco pieno.


    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...