spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Allerta meteo arancione su gran parte della Toscana, il presidente Giani: “Portata dell’Arno in aumento”

    "1.400 metri cubi al secondo a Ponte a Signa, 1.000 mc/s a Firenze Uffizi al primo livello di guardia". Pesa a Turbone al secondo livello, Ema a Grassina al primo

    TOSCANA – Con l’allerta arancione su gran parte della Toscana, scuole chiuse per precauzione in moltissimi comuni, arriva un nuovo aggiornamento (alle 9.45) da parte del presidente della Regione Eugenio Giani.

    “Portata dell’Arno in aumento – dice Giani – 1.400 metri cubi al secondo a Ponte a Signa, 1.000 mc/s a Firenze Uffizi al primo livello di guardia”.

    “Invito tutti alla massima attenzione – specifica il presidente regionale – ulteriore peggioramento nelle prossime ore”.

    Situazione fiumi

    Servizio di piena della Regione Toscana attivo sull’Arno, primo livello di guardia a Firenze, Bagno a Ripoli, Ponte a Signa, Montelupo. Sotto al primo livello a Fucecchio, Empoli, Pontedera e Pisa.

    Sieve al secondo livello a Dicomano e Rufina.

    Pesa a Turbone al secondo livello.

    Ombrone pistoiese al primo livello a Pistoia, Ponte alle Vanne e Poggio a Caiano.

    Calice ad Agliana al primo livello.

    Bisenzio a San Piero a Ponti al primo livello.

    Lamone a Marradi al primo livello.

    Fine a Castellina Marittima al primo livello.

    Ema al primo livello a Grassina.

    Egola a Fornacino al primo livello.

    Usciana a Calcinaia al primo livello.

    Sui canali social del Gazzettino del Chianti (Facebook, Instagram, X, chat Telegram alla quale potete iscrivervi gratuitamente) trovate anche tanti altri aggiornamenti “live” con video e foto.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...