spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 18 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    All’ospedale di Campostaggia (Poggibonsi) si parla di Psiconcologia

    L'evoluzione dell'alleanza tra discipline oncologiche e quelle psicologiche per combattere i tumori. L'evento aperto alla cittadinanza ci sarà il 7 ottobre

    POGGIBONSI – L’evoluzione dell’alleanza tra discipline oncologiche e quelle psicologiche per combattere i tumori.

    Sarà al centro dell’evento pubblico organizzato per lunedì 7 ottobre nell’auditorium dell’ospedale di Campostaggia, a partire dalle 14.

    Nell’ambito delle iniziative per l’8a giornata di psiconcologia, fissata per il 3 ottobre, il Dipartimento Oncologico e il Dipartimento Salute mentale hanno promosso l’appuntamento con il patrocinio di SIPO Società Italiana di Psico Oncologia.

    Tema centrale e trasversale ai diversi interventi l’approccio integrato medico e psicologico, con attenzione sempre più diffusa all’accoglienza alla persona e ai suoi bisogni, in rete con il territorio e la rete associazionistica.

    Interverranno durante l’evento: la direttrice del presidio ospedaliero di Campostaggia Lucia Grazia Campanile, la direttrice del Dipartimento Salute mentale e dipendenze Giuliana Galli, il direttore di Oncologia medica di Campostaggia Angelo Martignetti.

    il direttore della Psicologia di Siena Luca Pianigiani, la direttrice della Psicologia ospedaliera per la provincia di Siena Simona Garosi, i psiconcologi Jacopo Grisolaghi (Campostaggia) e Margherita Bianconi (Nottola), la medica oncologa Annalia Giallombardo e l’infermiera coordinatrice del day hospital di Oncologia di Campostaggia Clotilde Fratarcangeli, la presidente dell’Associazione Valdelsa Donna Antonella Lomonaco e il delegato SIPO.

    Per informazioni è possibile contattare la mail psicologiaospedaliera.si@uslsudest.toscana.it e il numero 3477656675.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...