spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Approvato in Senato il nuovo codice della strada: ritiro della patente a chi guida con il telefonino. Tutte le info

    Inasprimento delle sanzioni per chi viene sorpreso mentre guida ubriaco, sotto l'effetto di stupefacenti. Via la patente a chi abbandona animali. Monopattini, fine dell'"anarchia"

    ROMA – Il Senato della Repubblica italiana ha approvato oggi (con 83 sì e 47 no) la nuova legge sul codice della strada.

    Importante inasprimento delle sanzioni per chi viene sorpreso mentre guida ubriaco, sotto l’effetto di stupefacenti o al telefonino.

    E’ previsto fino al ritiro della patente per chi guida col telefonino, oppure da ubriaco, da drogato. Ma anche per chi abbandona gli animali in strada.

    Stretta anche sui monopattini, per i quali è previsto obbligo di targa, casco e assicurazione.

    Sale la cilindrata delle auto che potranno guidare i neopatentati, ma il limite durerà tre anni.

    In sostanza, le nuove norme appena approvate dal Senato, senza alcun emendamento, inaspriscono le multe e rendono più facile la sospensione della patente per chi guida nelle condizioni descritte sopra.

    Con il telefonino al volante

    Sanzione da un minimo di 250 a un massimo di 1.000 euro

    Sospensione automatica di una settimana se sorpresi col telefono al volante e sulla patente si hanno almeno 10 punti.

    Se i punti sono minori di 10, la sospensione sarò di 15 giorni.

    Se recidivi, la multa lievita fino a 1.400 euro: qui la sospensione della patente può arrivare a tre mesi alla quale viene aggiunta la decurtazione da 8 a 10 punti.

    Tempi che raddoppiano se l’uso del telefonino causa un incidente o manda fuori strada un altro veicolo.

    Guida in stato di ebbrezza

    Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi/litro la sanzione sarà compresa tra 573 e 2.170 euro, e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

    Con tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi/litro, doppia sanzione, detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro). Sospensione della patente da 6 mesi a un anno.

    Con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi/litro, si viene puniti con sanzione detentiva e pecuniaria (arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro) e sospensione della patente da uno a due anni.

    Neo patentati: le norme già in vigore prevedono un tasso alcolico zero per tre anni. Tutte le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente.

    Tra le sanzioni c’è anche l’obbligo di installare sulla macchina l’alcol lock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.

    Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

    Chi viene trovato alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti non dovrà più essere in uno stato di alterazione psico-fisica.

    Basterà che risulti positivo ai test perché scatti la revoca della patente e la sospensione di tre anni.

    Abbandono degli animali

    Revoca o sospensione della patente da sei mesi ad un anno per chi abbandona gli animali in strada.

    Si rischiano fino a sette anni di carcere se l’abbandono causa un incidente con morti o feriti.

    Bici e monopattini

    Maggiori tutele per i ciclisti: obbligo per gli automobilisti di mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano una bicicletta.

    Monopattini: obbligo di targa, casco e assicurazione. Divieto di circolazione contromano e circolazione solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...