spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Arriva l’estate, massima attenzione alle zecche. L’Asl Toscana Sud Est: “Come difendersi e come estrarle”

    La puntura della zecca non è di per sé pericolosa per l'uomo, i rischi sanitari dipendono invece dalla possibilità di contrarre infezioni trasmesse da questi animali

    SIENA – Con l’arrivo della stagione estiva e con l’aumento di segnalazioni di presenza e morsi di zecche, l’Asl Toscana sud est informa su come fare a intervenire.

    Le zecche sono aracnidi (come ragni, acari e scorpioni) e hanno una grandezza che varia da qualche millimetro a circa un centimetro a seconda di stadio di sviluppo e specie.

    Dopo essersi poggiate sulla cute, soprattutto in periodi primaverili ed estivi, con il loro rostro (la bocca) “mordono” penetrando la cute e succhiano il sangue.

    Con la loro puntura sono in grado di trasmettere agenti patogeni in grado di provocare malattie anche gravi.

    La puntura della zecca non è di per sé pericolosa per l’uomo, i rischi sanitari dipendono invece dalla possibilità di contrarre infezioni trasmesse da questi animali in qualità di vettori.

    Per gli essere umani il rischio di essere esposti al morso di zecca si ha durante escursioni nei boschi e in campagna in prossimità di cespugli e vegetazione incolta.

    A essere infettati dalle zecche, infatti, sono anche gli animali di affezione come cani e gatti.

    Le zecche del cane e del gatto sono molto piccole e spesso invisibili a occhio nudo, ma sono in grado di attaccarsi all’animale e succhiarne il sangue.

    Prediligono ambienti con umidità elevata e temperature miti, ma si possono trovare anche in altri luoghi.

    Le zecche sono in grado di trasmettere varie malattie, tra cui la malattia di Lyme, in grado di causare gravi problemi di salute ai cani ma anche agli esseri umani.

    Le zecche che vediamo sui nostri cani e gatti sono attive praticamente per tutto l’anno, in tutte le zone del nostro Paese.

    Come rimuoverle: i consigli della Asl Toscana Sud Est

    La zecca deve essere afferrata con una pinzetta a punte sottili il più possibile vicino alla superficie della pelle, e rimossa tirando dolcemente cercando di imprimere un leggero movimento di rotazione.

    Disinfettare la zona, evitando l’utilizzo di disinfettanti che colorano la cute, come la tintura di iodio, evitare di toccare a mani nude la zecca nel tentativo di rimuoverla, le mani devono essere protette da guanti.

    In caso di malattia, informare quanto prima il medico della data e della località in cui si è venuti a contatto con la zecca.

    Dopo la rimozione effettuare la profilassi antitetanica rivolgersi al medico curante nel caso si noti un alone rossastro che tende ad allargarsi oppure febbre, mal di testa, debolezza, dolori alle articolazioni, ingrossamenti dei linfonodi.

    Info su https://www.epicentro.iss.it/zecche/.

    Come rimuoverle dagli animali

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...