spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 4 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Autopalio: 32enne fa un volo di sette metri da un cavalcavia. Ferito (ma vivo) in mezzo alla vegetazione

    Soccorso prima dagli agenti della Polstrada, poi da vigili del fuoco e sanitari: pare che, insieme a un amico, si fossero fermati in una piazzola per un guasto all'auto

    FIRENZE-SIENA – Attimi di paura nella notte tra domenica 2 e lunedì 3 novembre sul raccordo autostradale Siena-Firenze.

    Dove un uomo di 32 anni è precipitato da un cavalcavia, facendo un volo di circa sette metri nella scarpata sottostante.

    L’allarme è scattato poco dopo l’una, quando una pattuglia della polizia stradale di Siena è intervenuta in seguito alla segnalazione di un’auto ferma sulla carreggiata nord. 

    Giunti sul posto, gli agenti della Polstrada hanno trovato una macchina con i fari spenti e, poco distante, un uomo in evidente stato di agitazione. 

    “Aiuto! Il mio amico è caduto giù dal ponte!” ha gridato il conducente, indicando il buio oltre il guardrail. 

    Gli agenti si sono immediatamente affacciati sulla scarpata, riuscendo a udire una voce provenire dal fondo: “Sono qui… aiutatemi…”. 

    Illuminando la zona con le torce, hanno individuato il ferito tra la vegetazione, cosciente ma con diverse contusioni. 

    Uno dei poliziotti ha scavalcato la barriera di protezione e, con grande cautela, ha raggiunto l’uomo, assistendolo fino all’arrivo dei vigili del fuoco e dei sanitari del 118 per il successivo trasporto all’ospedale di Siena. 

    Le cause della caduta sono in corso di accertamento. 

    Secondo una prima ricostruzione, i due amici si erano fermati sul cavalcavia a causa di un guasto meccanico.

    L’uomo poi precipitato potrebbe aver perso l’equilibrio nel tentativo di sporgersi oltre il guardrail.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...