spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bonus psicologo, per la Toscana ci sono a disposizione 630 mila euro

    Al contributo possono accedere le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica

    FIRENZE – Sono pari a 630.840 euro le risorse a disposizione per la Toscana riguardo al “bonus psicologo”, che i cittadini della regione potranno utilizzare per sostenere spese di sessioni di psicoterapia.

    La giunta regionale toscana ha preso atto del finanziamento assegnato dal decreto dei ministri della salute e dell’economia e finanze dello scorso maggio ed ha prenotato i fondi a favore di Inps, che gestirà richieste ed assegnazioni oltre ad essere responsabile del trattamento dei dati personali.

    Al contributo possono accedere le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica.

    I quali si rivolgeranno a specialisti privati, regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa: l’elenco è consultabile sulla piattaforma Inps.

    Si può utilizzare il bonus una sola volta e varia a seconda del reddito Isee della persona che lo chiede: fino a 600 euro (con un massimo di 50 euro a seduta) per redditi fino a 15 mila euro, fino a 400 euro (con un massimo sempre di 50 euro a seduta) per redditi tra 15 mila e 30 mila euro, fino a 200 euro (stesso limite per ogni seduta) per redditi tra 30 mila e 50 mila euro.

    In caso di reddito superiore non si potrà godere del beneficio.

    Il bonus sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse a disposizione.

    Una volta ricevuta da Inps la comunicazione dell’accoglimento della domanda, il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni: in caso contrario le risorse saranno riassegnate individuando nuovi beneficiari.

    Il cittadino dovrà comunicare al professionista il codice univoco ricevuto e sarà direttamente Inps a pagare lo psicologo.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...