spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La caccia agli ungulati autorizzata cinque giorni alla settimana: ecco quando

    I cacciatori abilitati potranno effettuarla fino al 18 settembre e dal 1 febbraio alla riapertura della stagione venatoria

    TOSCANA – La caccia agli ungulati (cinghiali, caprioli, daini, mufloni e cervi) oggetto di selezione a causa del loro alto numero sarà possibile, da parte dei cacciatori abilitati, per cinque giorni alla settimana (esclusi il martedì e il venerdì) da adesso e fino al 18 settembre e dal 1 febbraio 2017 fino alla riapertura della stagione venatoria, sempre entro i limiti numerici dei capi assegnati.

     

    Lo ha deciso la giunta regionale toscana che, su proposta dell'assessore all'agricoltura e alla caccia, Marco Remaschi, nella sua ultima seduta ha approvato un'apposita delibera necessaria a garantire una maggior efficacia all'attività venatoria da parte degli oltre 10mila cacciatori di selezione, soprattutto per la specie cinghiale e capriolo, che da alcuni giorni hanno iniziato la loro attività di prelievo.

     

    Nel periodo di caccia, tra il 18 settembre 2016 e il 31 gennaio 2017 invece gli abbattimenti saranno possibili soltanto nelle consuete tre giornate.

     

    "Con questo provvedimento – spiega l'assessore Remaschi – continuiamo nell'opera di attuazione della legge obiettivo per il contenimento degli ungulati approvata nel febbraio scorso, grazie alla quale abbiamo iniziato a mettere in atto le prime azioni di controllo che stanno partendo nelle provincie. Da metà maggio ad oggi sono state emesse quasi 300 autorizzazioni all'abbattimento per un migliaio di interventi in corso di attuazione".

     

    "Certamente – aggiunge Remaschi – ancora alcuni meccanismi vanno messi a punto, ma nonostante le recenti vicende legate alla sentenza della Corte Costituzionale e al pronunciamento del Tar in merito alla composizione di alcuni comitati di gestione degli ATC, stiamo mettendo in campo tutte le forze utili per rispondere alle numerose richieste di intervento che ci sono pervenute da agricoltori e cittadini".

     

    "In Toscana – si ricorda dalla Regione – la concentrazione di cinghiali e altri ungulati è quattro volte superiore alla media nazionale. E' la regione europea con il maggior numero di ungulati, inferiori solo ad alcune zone dell'Austria. Se ne stimano complessivamente oltre 400 mila, con circa 200 mila cinghiali e altrettanti caprioli. A questi si aggiungono circa 8 mila daini e 4 mila cervi".

     

    "In crescita gli incidenti stradali dove sono coinvolti ungulati – si conclude – Erano circa 250 nel 2013, sono stati oltre 700 nel 2014 e le stime per l'anno 2015, con dati a settembre, sono di 900-1.000 incidenti. Alcuni fra questi anche mortali".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...