spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 10 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Carni ungulati abbattuti in beneficenza, prosegue collaborazione con Banco Alimentare

    La Regione Toscana ha stanziato 80mila euro per due stagioni venatorie come rimborso per i centri che lavoreranno le carcasse

    TOSCANA – La Regione rimborsa con 80 mila euro (metà per la stagione venatoria 2025/206 e l’altra metà per quella 2026/2027) li centri di lavorazione della selvaggina coinvolti nel trattamento della carcasse di ungulati abbattuti nell’ambito dei piani di controllo e destinati alla beneficenza.

    Per lo più si tratta di cinghiali. L’iniziativa si ripete da anni e vede la distribuzione di queste carni, attraverso la collaborazione del Banco alimentare della Toscana, a fasce di popolazione in difficoltà e socialmente più vulnerabili.

    Tutti i capi naturalmente, prima della distribuzione e prima che arrivino a casa, saranno ispezionati dai veterinari delle Asl, chiamati a condurre un’azione diretta di prevenzione e rilevamento precoce di eventuali malattie che possono colpire la fauna selvatica, a partire dalla pesta suina africana presente in alcuni focolai in Italia.

    I controlli sono a tutela della salute delle persone, ma consentono anche un monitoraggio della diffusione del virus nelle colonie di animali.

    “Si tratta – spiega l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – di un vero e proprio monitoraggio della salute della selvaggina e una garanzia per la sicurezza alimentare. Rispondiamo così a obiettivi sociali e a finalità di carattere igienico sanitario grazie ad un grande lavoro di squadra tra i professionisti delle Asl, gli ambiti territoriali di caccia e il Banco Alimentare”.

    “Sono contenta che prosegua un progetto che ha preso avvio quando, nella precedente legislatura, mi occupavo di sanità e welfare” commenta  la vice presidente ed assessora alla caccia, Stefania Saccardi.

    “E’ tanta  – ricorda – la  carne proveniente da ungulati selvatici abbattuti nell’ambito di piani di controllo della Regione, così abbiamo ritenuto necessario incentivare la beneficenza : un modo per rispondere ai bisogni delle fasce di popolazione più vulnerabili e in condizione di svantaggio o marginalità”.

    Di fatto la Toscana, attraverso più misure e politiche, ha trasformato il problema degli ungulati da criticità in risorsa: i capi abbattuti in prelievo venatorio e in controllo faunistico sono infatti diventati un’opportunità per la creazione della filiera maggiormente sviluppata in Italia.

    Nel 2024 oltre 15 mila capi sono entrati a farvi parte: una parte di essa con finalità di beneficenza alimentare.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...