spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Cataratta: all’ospedale Serristori trattamento di pochi minuti e tempi di recupero brevi

    In questo mese di febbraio sono stati introdotti gli interventi di capsulotomia per cataratta secondaria grazie all'introduzione di un nuovo laser

    FIRENZE – Cresce l’attività oculistica dell’ospedale Serristori di Figline, con l’ampliamento dell’offerta specialistica della patologia dell’occhio.

    In questo mese di febbraio sono stati introdotti gli interventi di capsulotomia per cataratta secondaria grazie all’introduzione di un nuovo laser.

    La cataratta secondaria è un motivo di peggioramento visivo molto comune e si può verificare dopo molti anni dall’intervento per la cataratta principale.

    In questi casi si interviene con una tecnica specifica detta capsulotomia con lo YAG laser. Il trattamento è veloce e sicuro.

    E’ necessario una “pulizia” del cristallino artificiale mediante lo YAG (Yttrium Alluminium Garnet) laser il trattamento dura pochi minuti. Non c’è bisogno di alcun ricovero, è una tecnica ambulatoriale e i tempi di recupero sono molto brevi.

    Da tempo all’interno dell’ospedale Serristori la struttura di oculistica porta avanti le sue attività legate al trattamento della cataratta grazie a un team che con impegno svolge un’attività in un continuo aggiornamento.

    Qualche dato: l’oculistica effettua annualmente più di 2.000 prestazioni fra visite oculistiche, visite per intervento di cataratta, esame del fundus oculi, visite di controllo e televisite.

    Nel 2022 sono stati eseguiti 772 interventi di cataratta presso la sala operatoria di oculistica del presidio ospedaliero.  

    I pazienti vengono seguiti nella fase di pre intervento e successivamente per il follow up, garantendo una presa in carico globale clinica e organizzativa.

    “Un ringraziamento a tutti gli operatori che ogni giorno sono coinvolti nelle attività con impegno ed entusiasmo” commenta i risultati Elettra Pellegrino della direzione di presidio.

    Anche durante il periodo Covid le attività sono state mantenute, ampliando anche le attività di televisita per le visite di controllo, mantenendo costante la presa in carico dei pazienti e intervenendo prontamente sulle problematiche emergenti.

    Le attività sono organizzate in stretta relazione agli ambulatori del Palagi. In implementazione le visite oculistiche e attivati percorsi in fast track.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...