spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 15 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Coronavirus in Cina, la Toscana pronta ad applicare le indicazioni del Ministero

    In particolare, è stato predisposto materiale informativo da affiggere negli aeroporti

    TOSCANA – La Regione Toscana ha ricevuto oggi pomeriggio la circolare inviata dal Ministero della salute, contenente tutte le indicazioni riguardanti il nuovo coronavirus che finora ha provocato 291 casi di polmonite in Cina (con quattro decessi), e altri quattro casi in Thailandia, Giappone e Corea del sud.

     

    Nella circolare del Ministero si dice che l'Oms sta monitorando attentamente la situazione ed è regolarmente in contatto con le autorità cinesi. Il Ministero ha predisposto materiale informativo da affiggere negli aeroporti, e a Fiumicino è in vigore una procedura sanitaria per verificare l'eventuale presenza a bordo degli aeromobili provenienti da Wuhan di casi sospetti sintomatici, e il loro trasferimento all'Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani di Roma.

     

    Nella circolare si danno indicazioni per la diagnostica di laboratorio e per la notifica dei casi.

     

    La Regione ha diffuso la circolare a tutte le aziende sanitarie e ospedaliere, dando indicazioni ai direttori per il suo recepimento.

     

    Sta inoltre verificando di avere tutti i dispositivi necessari per la protezione degli operatori, ed è pronta ad attivare tutte le misure necessarie per la protezione dei cittadini.

     

    Si ricorda comunque che al momento in Italia e in tutta Europa non si è verificato nessun caso di polmonite da nuovo coronavirus.

     

    Sul sito del Ministero della salute, il punto della situazione, con i casi confermati al 21 gennaio, le misure finora messe in atto in Italia, le domande e risposte più frequenti.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...