spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Covid-19, in Toscana ancora in calo i letti occupati negli opedali: oggi sono 931 (-15 di ieri)

    Sono 3.548 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 14,9% è risultato positivo. Oggi si registrano 10 nuovi decessi: 8 uomini e 2 donne con un'età media di 85 anni

    FIRENZE – Altra giornata che possiamo definire positiva per quanto riguarda la diffusione della pandemia da Covid-19 nella nostra regione.

    Diminuicono i letti-Covid occupati. I nuovi positivi sono nell’ordine di qualche centinaio. Le percentuali di positività/tamponi sono in linea con quelle dei giorni scorsi.

    In Toscana sono 124.479 i casi di positività al Coronavirus, 529 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente.

    I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 111.534 (89,6% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.956.024, 10.963 in più rispetto a ieri, di cui il 4,8% positivo.

    Sono invece 3.548 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 14,9% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 4.328 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 9.105, -1,4% rispetto a ieri.

    I ricoverati sono 931 (15 in meno rispetto a ieri), di cui 139 in terapia intensiva (stabili). Purtroppo, oggi si registrano 10 nuovi decessi: 8 uomini e 2 donne con un’età media di 85 anni.

    Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

    L’età media dei 529 casi odierni è di 50 anni circa (l’11% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 33% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, il 14% ha 80 anni o più).

    Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 34.671 i casi complessivi ad oggi a Firenze (116 in più rispetto a ieri), 10.676 a Prato (39 in più), 10.648 a Pistoia (16 in più), 7.845 a Massa (35 in più), 13.000 a Lucca (62 in più), 17.195 a Pisa (50 in più), 9.185 a Livorno (69 in più), 11.093 ad Arezzo (70 in più), 5.319 a Siena (56 in più), 4.292 a Grosseto (16 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

    Sono 177 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 210 nella Nord Ovest, 142 nella Sud est.

    La Toscana si trova al 12° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 3.338 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 3.708 x100.000, dato di ieri).

    Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 4.143 casi x100.000 abitanti, Pisa con 4.103, Massa Carrara con 4.026, la più bassa Grosseto con 1.937.
    Complessivamente, 8.174 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (115 in meno rispetto a ieri, meno 1,4%).

    Sono 12.743 (633 in meno rispetto a ieri, meno 4,7%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 2.954, Nord Ovest 6.519, Sud Est 3.270).

    Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 931 (15 in meno rispetto a ieri, meno 1,6%), 139 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).

    Le persone complessivamente guarite sono 111.534 (649 in più rispetto a ieri, più 0,6%): 470 persone clinicamente guarite (26 in meno rispetto a ieri, meno 5,2%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 111.064 (675 in più rispetto a ieri, più 0,6%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

    Purtroppo, oggi si registrano 10 nuovi decessi: 8 uomini e 2 donne con un’età media di 85 anni.

    Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 3 a Firenze, 1 a Pistoia, 2 a Massa Carrara, 3 a Pisa, 1 a Siena.

    Sono 3.840 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 1.294 a Firenze, 261 a Prato, 285 a Pistoia, 400 a Massa Carrara, 362 a Lucca, 452 a Pisa, 277 a Livorno, 223 ad Arezzo, 134 a Siena, 98 a Grosseto, 54 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

    Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 103,0 x100.000 residenti contro il 129,1 x100.000 della media italiana (11° regione).

    Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (205,3 x100.000), Firenze (127,9 x100.000) e Pisa (107,9 x100.000), il più basso a Grosseto (44,2 x100.000).

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...